Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog dipendenze

Binge Drinking: abbuffarsi di alcool e perdere il controllo

Luglio 25, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme il Binge Drinking, un comportamento che porta le persone ad assumere ingenti quantità di alcool pur di ubriacarsi velocemente e perdere il controllo

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il Binge Drinking, letteralmente “abbuffata alcolica”, è un fenomeno piuttosto recente, riscontrabile principalmente tra i giovani adulti (18-24 anni), e consiste nell’ingerire ingenti quantità di bevande alcoliche, con lo scopo non di gustarsi la bevanda in sé, ma di raggiungere il prima possibile uno stato di ubriacatura con annessa perdita di controllo.

La persona tende a ignorare deliberatamente i propri limiti e le proprie capacità psicologiche e fisiologiche, arrivando, alcune volte, anche all’intossicazione.

I sintomi più caratteristici del Binge Drinking

Il Binge Drinking si manifesta attraverso alcuni sintomi principali:

  • bere ingenti quantità di alcolici;
  • assumere alcol in un breve arco di tempo;
  • ignorare i propri limiti fisiologici e psicologici;
  • avere come obiettivo l’ubriacatura e non il divertimento in sé;
  • sentirsi male fisicamente dopo l’ubriacatura.

Questo fenomeno è riscontrabile, principalmente, in situazioni sociali, quali ad esempio feste con amici, serate nei locali, discoteche ecc.

Binge Drinking e alcolismo

Anche se ruota attorno all’alcool, il Binge Drinking non va assolutamente confuso con l’alcolismo. La persona che attua questo comportamento, infatti, a differenza dell’alcolista, può rimanere anche giorni interi senza toccare alcol, dando il via però a questa “abbuffata alcolica” alla prima occasione di divertimento.

Il Binge Drinker, dunque, non è spinto da una vera e propria dipendenza, anche se, a lungo andare, questo comportamento potrebbe farla sviluppare.

ALCOLISMO: LA DIPENDENZA DA ALCOOL

Conseguenze del Binge Drinking

Moltissimi studi hanno confermato che ingerire l’alcool in maniera eccessiva e soprattutto rapida, provoca danni ancor maggiori all’organismo, rispetto a quando lo si ingerisce in maniera diluita nel tempo.

Tra le conseguenze fisiche si annovarano:

  • disturbi all’apparato digerente;
  • disturbi gastrici;
  • disturbi epatici;
  • disturbi pancreatici.

Durante l’ubriacatura, il soggetto può manifestare inoltre:

  • aggressività;
  • violenza fisica o verbale;
  • repentini cambiamenti dell’umore;
  • cambiamenti del comportamento;
  • esporsi a situazioni potenzialmente rischiose dopo aver consumato alcolici (guidare, nuotare, rapporti sessuali non protetti).

Prevenzione e psicoterapia

Non essendosi sviluppata una vera e propria dipendenza, è fondamentale saper fare prevenzione e sensibilizzazione sull’argomento, attraverso, ad esempio, incontri informativi nelle scuole.

E’ inoltre assolutamente consigliata la psicoterapia, così che la persona possa comprendere quali motivazioni la spingono a mettere in atto tali comportamenti e se sussistono dinamiche familiari o sociali che alimentano tale fenomeno.

Se senti avere difficoltà di gestione dell’alcool, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagalcool benessere binge drinking psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Alcolismo: il demone dell’alcol
Articolo successivoAvanti Noemi: “sono dimagrita grazie alla psicoterapia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version