Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
blue monday psicologo bari 2
Articoli autostima benessere psicologico Blog natale

Psicologia e Benessere: il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno

Gennaio 17, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme il significato del “Blue Monday”, ovvero il giorno più triste dell’anno. Cosa vuol dire?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Oggi, lunedì 17 gennaio 2022, è il “Blue Monday”, ovvero il giorno più triste dell’anno (“blue” dall’inglese triste o malinconico).

Già da qualche tempo, infatti, il terzo lunedì dell’anno, quindi nel mese di gennaio, viene identificato con questo appellativo. Ma cosa vuol dire e quali sono le sue origini?

Le origini del Blue Monday

Il Blue Monday nasce all’inizio degli anni 2000, da un’idea dello psicologo americano Cliff Arnall, dell’Università di Cardiff.

Arnall teorizzò l’esistenza di uno specifico giorno ritenuto particolarmente triste e nefasto per l’umore delle persone: egli provò a creare un’equazione matematica complessa, che considerava determinate variabili, quali la temperatura e il clima invernale, la fine delle vacanze natalizie, il ritorno a lavoro e simili, ottenendo infine come risultato il terzo lunedì dell’anno.

Purtroppo, alla fine, la sua “trovata” non ottenne un grande successo a livello accademico: i suoi colleghi e l’università stessa presero le distanze da questa teoria, bollandola come pseudoscientifica.

Cos’è il Blue Monday oggi

Parliamoci chiaro: psicologicamente e scientificamente non esiste un giorno specifico più triste di tutti. La tristezza, essendo un’emozione umana e quindi per sua natura soggettiva, risente di tantissime variabili personali e non può quindi essere generalizzata.

Un essere umano potrebbe sentirsi triste addirittura in piena estate, con alte temperature, sole tutto il giorno, mentre è in ferie dal lavoro (la “Summertime Sadness” ci dice qualcosa).

L’idea di Arnall non venne dimenticata, anzi, tutt’altro: le grandi aziende di marketing la utilizzarono per spingere le vendite di alcuni loro prodotti.

Non è un caso, infatti, che oggi, similmente al Black Friday o al Cyber Monday, troviamo su internet o nei negozi moltissimi sconti che portano la dicitura “Blue Monday”!

LA PSICOLOGIA DIETRO IL BLACK FRIDAY – CLICCA QUI

Conclusioni

In conclusione, possiamo tranquillamente affermare come non esista il giorno più triste dell’anno. Ognuno di noi vive e percepisce la tristezza a modo proprio. La vera preoccupazione, piuttosto, dovrebbe nascere quando questo sentimento perdura nel tempo, per troppo tempo, invece di consumarsi in un singolo giorno. In questo caso dovremmo chiederci il motivo e, perché no, parlarne con qualcuno.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagbenessere depressione inverno lunedì psicologia psicologo psicologobari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Cinema: The Elephant Man – l’odio verso il diverso
Articolo successivoAvanti Psicologia e Infanzia: la sindrome della rassegnazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version