Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione internet e social

Boiler Summer Cup: la nuova umiliante sfida su TikTok

Maggio 27, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme la Boiler Summer Cup, una nuova umiliante, vergognosa challenge che prende di mira le ragazze sovrappeso

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La “Boiler Summer Cup” è il nome dato a una recente challenge che sta dilagando sui social, principalmente su TikTok.

Un gruppo di ragazzi si sfidano a chi riesce a rimorchiare la ragazza più in sovrappeso, per poi pubblicare il video delle loro conquiste sui social.

“Boiler” è infatti un termine inglese che significa “scaldabagno”, una parola dispregiativa utilizzata per identificare persone obese.

Questa sfida prevede addirittura l’assegnazione di un punteggio, in base a quanti kg pesa la vittima e in base a ciò che si riesce a ottenere (dal bacio all’atto sessuale).

Il vincitore ottiene dei premi, come ad esempio l’entrata gratis in un locale.

I SOCIAL USATI COME SFOGATOIO! Clicca qui per approfondire

Le conseguenze sulle vittime

Bullismo, body shaming, misoginia: questa challenge racchiude in sé tutte queste orrende caratteristiche ed è l’esempio perfetto di come non dovrebbero essere utilizzati i social.

Questa sfida è la dimostrazione di quanto, ancora oggi, molte persone non riescano a comprendere le conseguenze negative e distruttive delle loro azioni!

Le vittime, già di per sé sofferenti a causa del sovrappeso, sono costrette a vivere l’umiliazione, la vergogna, una gogna mediatica pubblica, leggendo anche i commenti di utenti che, similmente agli autori, si divertono nel visionare tali video.

Si rischia, davvero, di creare delle profonde crepe nell’autostima, nella mente, dei traumi emotivi senza pari, difficili da riparare.

QUANTO TEMPO PASSIAMO SU INTERNET?

Il consiglio dello psicologo

I social, per loro natura, racchiudono e mostrano il meglio e il peggio della natura umana.

Proprio per questo motivo, così come nella vita di tutti i giorni, anche quando si naviga online bisogna imparare a tirare avanti, ignorando le azioni degli altri, anche quelle rivolte direttamente a noi.

“Non ti curar di loro, ma guarda e passa”, scriveva il grande poeta e, a volte, dovremmo avere proprio questo atteggiamento.

Sono consapevole di quanto possa essere davvero difficile sorvolare su di un video che ci rappresenta, nel quale siamo i protagonisti (in negativo), ma proprio per questo è importante lavorare su di sé, sulla propria autostima, sul proprio potere personale, sull’idea che la nostra felicità e il nostro benessere non dipendono né da quanto pesiamo né da quello che pensano gli altri.

Ricordiamolo sempre: chi parla male della nostra persona, che sia a voce o attraverso i social, sta raccontando molto di lui e poco di noi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

Tagcriminologia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia tiktok

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Mitologia: il mito di Narciso
Articolo successivoAvanti Bonus Psicologo 2022: il Ministro Speranza firma il decreto!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version