Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
bonus psicologo psicologo bari luglio
Articoli benessere psicologico Blog internet e social

Bonus Psicologo 2022: in due giorni 85mila domande all’INPS!

Luglio 29, 2022 By Marco Magliozzi

In soli due giorni dall’apertura del portale, sono pervenute all’INPS più di 85mila domande da parte dei cittadini italiani, desiderosi di ricevere il Bonus Psicologo 2022

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il 25 luglio 2022, l’INPS ha aperto sul proprio sito il portale per permettere ai cittadini italiani di richiedere il Bonus Psicologo, ovvero un contributo economico utile per usufruire dei servizi di uno psicologo-psicoterapeuta.

Ebbene, secondo i dati aggiornati a ieri (28 luglio), nella sola giornata di lunedì sono pervenute circa 40mila domande, salite a più di 85mila nella giornata di martedì, numeri davvero esorbitanti che, però, mettono a nudo anche i limiti di questa manovra economica.

I soldi finanziati per il Bonus Psicologo

Il Governo, attraverso il decreto Milleproroghe, aveva finanziato 10 milioni di euro per l’iniziativa Bonus Psicologo.

Purtroppo, secondo le stime, tale finanziamento permetterebbe di rispondere ai bisogni di circa 16.000 cittadini, davvero troppo pochi rispetto alle reali necessità del Paese.

Come possiamo intuire, già dopo pochissimi giorni l’apertura del portale INPS, è stato ricevuto un numero di domande pari a cinque volte quelle effettivamente accoglibili.

L’importante è non scoraggiarsi

Nonostante sia stato superato il numero dei potenziali beneficiari, non bisogna però scoraggiarsi. L’INPS, così come l’Ordine degli Psicologi, ha sottolineato come la richiesta del Bonus non si basi sul “click day”, quindi non verrà automaticamente data la precedenza al cittadino più veloce, ma verrà considerato anche il valore dell’ISEE, dando priorità alle persone con quello più basso.

Se siete interessati a richiederlo, avete tempo fino al 24 ottobre 2022.

RICHIEDI IL BONUS PSICOLOGO 2022: CLICCA QUI

Qual è l’insegnamento che possiamo cogliere?

Il Bonus Psicologo è, senza alcun dubbio, la prima manovra del Governo che ha finalmente dato valore e sottolineato l’importanza della salute mentale dei cittadini, veicolando il messaggio di come, effettivamente, il benessere non sia solo l’assenza di malattia fisica ma anche serenità, senso di sicurezza e felicità.

E’ stata data anche la giusta importanza alla figura dello psicoterapeuta, spesso in secondo piano e “limitata” solo a coloro che sono già sensibilizzati sull’argomento o che dispongono delle finanze necessarie per iniziare un percorso terapeutico.

In Italia, purtroppo, gli psicologi inseriti all’interno del Servizio Sanitario rappresentano solo il 4% dell’intera categoria. Per i cittadini rivolgersi al pubblico è sempre stato complicato e, quando possibile, spesso poco efficace a causa del grandissimo numero di persone che il singolo professionista deve seguire contemporaneamente e della distanza, spesso abissale, tra una seduta e l’altra.

Il Bonus Psicologo si è dunque prefisso l’obiettivo di offrire al cittadino la possibilità di rivolgersi anche al privato, superando, almeno in parte, le difficoltà economiche del caso.

Spunti per il futuro

85mila domande in due giorni – destinate senza dubbio a crescere essendo stata fissata la data di chiusura del portale INPS nel mese di ottobre 2022 – denotano, senza alcun dubbio, un reale e diffuso bisogno da parte dei cittadini, stanchi, demoralizzati, stressati, a causa dei due lunghi e intensi anni di pandemia Covid.

Ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenze da sostanze o da alcol, sono solo alcuni esempi delle gravi conseguenze psicologiche di questo difficile periodo.

Purtroppo, come detto, solo 16.000 persone potranno usufruire del Bonus Psicologo. Lodiamo il tentativo, ripeto, utile quanto meno per dar valore, finalmente, al tema della salute mentale ma, purtroppo, insufficiente per rispondere alle esigenze della popolazione.

La speranza è che questa manovra sia solo la prima di tante, un “test” utile per comprendere la risposta dei cittadini e i loro bisogni, così da calibrare, per il futuro, i giusti finanziamenti e le giuste iniziative.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

Tagbenessere bonus psicologo inps psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Noemi: “sono dimagrita grazie alla psicoterapia”
Articolo successivoAvanti Stress da vacanze: cos’è e come prevenirlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version