Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog fobie

Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi

Giugno 1, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme la claustrofobia, ovvero la paura irrazionale degli spazi chiusi e angusti

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per claustrofobia si intende la paura irrazionale e immotivata per i luoghi chiusi e angusti, spesso associata anche all’evitamento di oggetti o situazioni che creano senso di oppressione e sensazione di mancanza di libertà di movimento.

Alcuni esempi possono essere: prendere l’ascensore, guidare l’auto in galleria, fare una risonanza magnetica, camminare in un corridoio stretto, e così via.

Il termine deriva dal latino “claustrum”, ovvero “spazio chiuso”.

Essa è una difficoltà che rischia di essere molto limitante nella vita di una persona, in quanto, nella propria quotidianità, siamo spesso portati ad approcciarci a situazioni che prevedono la presenza di spazi chiusi.

I sintomi più comuni della claustrofobia

I sintomi più comuni di questa fobia sono:

  • Ansia e paura
  • Desiderio irrazionale di fuggire
  • Sensazione di essere in trappola
  • Sudorazione
  • Respirazione rapida o iperventilazione
  • Nausea e vomito
  • Battito cardiaco accelerato
  • Svenimento
  • Tremore e brividi
  • Vertigine
  • Intorpidimento e formicolio

La claustrofobia, inoltre, si suddivide in due diversi momenti:

  • l’evitamento, ovvero impegnarsi per evitare i luoghi chiusi;
  • la fuga, ovvero cercare in ogni modo di scappare da uno spazio chiuso e vissuto come opprimente.
AMAXOFOBIA: LA PAURA DI GUIDARE

Le cause della claustrofobia

A seguito di numerosissimi studi, le cause di questa fobia sono da collegare alla presenza di traumi passati, eventi nei quali la persona ha vissuto un esperienza emotivamente negativa, legata a uno spazio chiuso, ad esempio essere rimasta bloccata in ascensore per diverso tempo.

I traumi, come a volte accade, possono anche essere indiretti o acquisiti, ovvero attivarsi attraverso il racconto di un’esperienza negativa da parte di una persona a noi vicina o, per assurdo, ascoltando una notizia al telegiornale di simile contenuto.

Correlazione con altri disturbi

Persone che soffrono di altri disturbi, ad esempio disturbo d’attacco di panico, disturbo d’ansia generalizzato o fobia sociale, potrebbero veder aumentate le possibilità di esperire anche la claustrofobia.

Come superare la claustrofobia?

Oggi, grazie all’utilizzo di numerose tecniche e di efficaci piani terapeutici, è possibile superare questo disturbo.

Il primo passo, dunque, è quello di rivolgersi a uno psicoterapeuta che sappia aiutare la persona a comprendere ed elaborare il trauma che si cela alla radice di questa fobia e, contemporaneamente, iniziare un percorso utile per desensibilizzare questa paura irrazionale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI


Tagansia claustrofobia fobia fobie psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bonus Psicologo 2022: il Ministro Speranza firma il decreto!
Articolo successivoAvanti Oggettofilia: innamorarsi di un oggetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version