Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari cnv
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione neuroscienze News

Psicologia e Comunicazione: cos’è la Comunicazione Non Verbale?

Aprile 11, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme uno dei canali comunicativi più utilizzati ma meno conosciuti dall’essere umano: la Comunicazione Non Verbale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Essendo per sua natura un animale sociale, l’essere umano vive di relazioni interpersonali, basando dunque buona parte della sua esistenza comunicando con i suoi simili.

La capacità di poter comunicare con il prossimo fonda le sue radici nell’alba dei tempi, quando ancora camminavamo su quattro zampe e non avevamo sviluppato la capacità di parlare, arrivando poi sino ai giorni nostri, dopo aver attraversato numerose fasi evolutive e dopo aver creato diversi e sempre più sofisticati strumenti comunicativi.

A differenza nostra, che sfruttiamo principalmente la nostra voce o la scrittura, i nostri progenitori utilizzavano esclusivamente suoni, versi, gesti, toccamenti, movimenti del corpo di ogni genere, pur di interagire tra loro.

Le prime forme, seppur arcaiche, di lingua parlata, risalgono infatti a “solo” 200.000 anni fa: un lasso di tempo davvero piccolo, se paragonato ai milioni di anni di storia della nostra evoluzione.

La Comunicazione Non Verbale

Come è facile intuire, l’essere umano ha da sempre utilizzato il proprio corpo per interagire con gli altri e, ancora oggi, anche se in maniera meno consapevole, continua a farlo!

Il linguaggio del corpo, o Comunicazione Non Verbale (CNV), rappresenta infatti un canale comunicativo importantissimo, che invia costantemente messaggi all’interlocutore, spesso involontariamente, e che ha il potere di influenzare, e non di poco, le nostre relazioni.

Giorni fa avevamo parlato dell’importanza di comunicare “bene”, citando il famoso psicologo americano Albert Mehrabian. Secondo i suoi studi, le persone si concentrano inconsciamente sulla non verbalità, che influisce per ben il 55% sulla qualità della comunicazione.

Per Comunicazione Non Verbale si intende dunque qualsiasi messaggio, volontario o involontario, che viene inviato dal nostro corpo.

Essa si suddivide in:

  • Espressioni del nostro viso o mimica facciale (esempio sorrisi, corrucciamenti, digrignamento dei denti, arrossamento della pelle e così via);
  • Gestualità (movimenti delle mani, delle braccia o delle gambe);
  • Prossemica (gestione dello spazio);
  • Postura;
  • Aptica o digitale (toccamenti/contatto sul nostro corpo o sul corpo dell’interlocutore);
  • Abiti e aspetto esteriore (modo di vestire, trucco, capelli, odore)

Come mai i segnali inviati dalla CNV sono involontari?

Quante volte ci sarà capitato di compiere un gesto e non accorgercene? Come mai non riusciamo a controllare le espressioni del nostro viso?

La Comunicazione Non Verbale, a differenza di quella “verbale” (il parlare), non è controllabile e si attiva involontariamente, poiché le informazioni sensoriali non verbali vengono elaborate in modo estremamente rapido dalle strutture cerebrali profonde alla base del cervello (es. nuclei del talamo) prima di essere inviate alla corteccia, responsabile invece della produzione linguistica e del pensiero razionale, ma in comparazione più lenta.

Ad esempio, una persona che soffre di aracnofobia, di fronte alla percezione sensoriale della presenza di un ragno, scapperà a gambe levate urlando (risposta “non verbale”), nonostante la sua parte razionale le suggerisca che “tanto è solo un ragnetto“.

L’importanza di conoscere la CNV

Uno degli assiomi della comunicazione, formulati dal famoso psicologo e filosofo Paul Watzlawick, recita:

E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE

Anche rimanere in silenzio, ad esempio, è un modo per inviare all’interlocutore un messaggio. Qualsiasi nostro gesto, anche se involontario o silenzioso, è dunque comunicazione.

E’ pertanto fondamentale conoscere il nostro corpo e quali informazioni esso potrebbe inviare: i nostri stati emotivi, le nostre sensazioni, il nostro disappunto o al contrario la nostra approvazione per uno specifico argomento, e così via.

Le nostre emozioni, ad esempio, influiscono direttamente sul nostro modo di porci rispetto al prossimo, sul nostro modo di gesticolare, sulle nostre espressioni del viso e molto altro.

Comunicare bene, con tutto il corpo, facilita quindi, e non di poco, le relazioni interpersonali.

Tuttavia, imparare a gestire la CNV, è un’arte che non si impara in un batter d’occhio semplicemente studiando sui libri. Richiede dedizione, esercizio, fallimenti e successi. L’aspetto meraviglioso è che, grazie a ciò, potremmo imparare a conoscerci meglio, ascoltarci, amarci e rispettarci di più.

Contattami, se vuoi approfondire l’argomento.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagbenessere cnv comunicazione non verbale psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Comunicazione: cosa vuol dire comunicare “bene”?
Articolo successivoAvanti Psicologia e Guerra: non è una partita di calcio!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once
  • Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale
  • Obesità: il potere gratificante del cibo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia fobia internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari magliozzi marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version