Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
dilemma treno psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze Pnei

Psicologia e Filosofia: il dilemma etico del male minore

Dicembre 13, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme il “dilemma etico del male minore”, proposto dal filosofo britannico David Edmonds.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Oggi ci “divertiamo” con un quesito, conosciuto come il “dilemma etico del male minore” e proposto dal filosofo britannico David Edmonds.

La situazione:

Immaginate di trovarvi accanto a un binario ferroviario, quando all’improvviso vedete un treno in corsa che sfreccia verso di voi. Più avanti ci sono cinque persone legate sui binari. Se non fate niente, i cinque saranno travolti e uccisi, senza che il treno riesca a frenare. Per fortuna – o sfortuna – siete accanto a uno scambio: azionando quella leva manderete il treno su una linea secondaria. Purtroppo, c’è un intoppo: anche sull’altra linea c’è una persona legata sui binari; cambiare la direzione del treno si tradurrà inevitabilmente nell’uccisione di questa persona.

dilemma treno psicologo bari

Che cosa fate?

1) Lasciate che il treno continui nella sua direzione prestabilita, uccidendo 5 persone?

2) Azionate la leva, salvando sì 5 persone, ma rendendovi responsabili della morte di un’altra?

Riflessioni psicologiche

La maggior parte delle persone alle quali viene rivolta questa domanda risponde di voler deviare il treno. Certo, sembrerebbe una risposta scontata, ma cosa accadrebbe se questo dovesse accaderci realmente? Riusciremmo a sopportare l’idea di essere stati responsabili della morte di un individuo, avvenuta per causa nostra? O, al contrario, riusciremmo a sopportare il senso di colpa di non aver fatto nulla e non aver salvato cinque vite?

L’effetto nocivo collaterale

Molte persone giustificano la loro scelta parlando di “male minore” o di “effetto nocivo collaterale“: per raggiungere un bene più grande, a volte bisogna accettare l’esistenza di un male minore o di un effetto nocivo collaterale, come diretta conseguenza di una nostra scelta, ma comunque meno grave del risultato finale.

Il ruolo del destino

Altre persone, di contro, preferiscono non interferire con i “piani del destino”. Perché rendersi responsabili della morte di un individuo e subirne le conseguenze del caso? Meglio osservare il susseguirsi degli eventi, senza agire.

L’esperimento della Michigan State University

Lo psicologo Carlos David Navarrete, della Michigan State University, ha riproposto tale quesito a un gruppo di 147 partecipanti. Lo psicologo ha realizzato per l’occasione una versione tridimensionale estremamente realistica della scena del dilemma, in cui i soggetti del test, indossando caschi 3D, effettuavano la loro scelta immersi in un mondo virtuale. Lo scambio ferroviario era simulato da un joystick e i soggetti indossavano dei sensori destinati a registrarne lo stato emotivo.

Il risultato? Il 90.5%, quindi 133 soggetti su 147, ha deciso di azionare la leva e scambiare i binari, salvando le cinque persone ma uccidendone una.

Durante l’esperimento è stato rilevato che nei soggetti che non avevano azionato lo scambio, si registrava un livello di eccitazione emotiva molto più elevato degli altri, un fatto che lo psicologo paragona al “congelamento” che può colpire una persona – per esempio un soldato in battaglia – nei momenti di ansia estrema.

Sempre secondo lo psicologo americano, gli esseri umani provano un’avversione istintiva a fare del male agli altri, avversione che deve essere superata obbligatoriamente da qualcosa, ad esempio dal pensiero razionale che ci aiuta a pensare alle persone che salveremo grazie al nostro gesto, anche se nocivo. Per alcuni, purtroppo, l’aumento dell’ansia è così travolgente che non riescono a fare la scelta utilitaristica, quella del “male minore”.

E voi? Che scelta avreste fatto?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagetica filosofia male minore psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Natale: il rischio del Christmas Blues
Articolo successivoAvanti Psicologia e Benessere: l’importanza dell’accettazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version