Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog internet e social

Fedez e la registrazione della seduta con lo psicologo

Giugno 16, 2022 By Marco Magliozzi

Nei giorni scorsi, il famoso cantante Fedez ha diffuso in rete lo spezzone di una registrazione di una sua seduta dallo psicologo, scatenando qualche polemica.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Fedez, famosissimo cantante rap italiano, ha diffuso online lo spezzone di una registrazione audio di una seduta dallo psicologo, parlando della morte, del timore di morire e di non essere più riconosciuto dai figli e dalla moglie, a causa della terribile malattia che sta affrontando, ovvero il tumore al pancreas.

Condividere in rete tutto ciò ha però scatenato qualche polemica.

Alcuni hanno tacciato il cantante di narcisismo e di spettacolarizzazione, altri, invece, lo hanno lodato per aver contribuito a “normalizzare” la figura dello psicologo.

Il mio personale parere

Indipendentemente dalle sue reali motivazioni, che probabilmente non sapremo mai, vorrei puntare l’attenzione sulla grande utilità di questo gesto. Fedez, in qualità di personaggio pubblico, è seguito da milioni di persone: qualsiasi suo messaggio, in qualche modo, arriva nelle case e viene ascoltato.

Mettendosi così a nudo, parlando di problemi importanti come la paura di morire, il cantante ha, volontariamente o meno, inviato il messaggio che è sempre possibile aprirsi e parlare con un professionista, che saprà quindi ascoltare, comprendere e aiutare.

Condividendo online queste registrazioni, Fedez ha contribuito alla lotta contro il pregiudizio sulla figura dello psicologo, dal quale, ricordiamolo, non vanno solamente i “matti”, le persone con “problemi gravi” o i “deboli”, ma chiunque viva un momento di difficoltà emotiva.

E la privacy?

Nel caso specifico, non c’è stata alcuna violazione della privacy.

Per legge, lo psicologo è tenuto al segreto professionale e al totale rispetto della privacy del paziente. Quest’ultimo invece, a meno di differenti accordi presi con il professionista, è liberissimo di condividere con chiunque il contenuto delle sedute, può dunque parlarne con un amico, con il partner, con un parente, addirittura caricarle online.

Psicoterapia e oncologia

Al di là di questa vicenda, numerosissimi studi scientifici dimostrano, ormai da anni, quanto la psicoterapia sia diventata una validissima alleata per la lotta al cancro.

Ai trattamenti medici, dunque, andrebbe sempre affiancato un percorso psicologico. Il tumore, per sua natura, mette a dura prova non solo il corpo ma anche la mente, ponendo il malato oncologico a continuo contatto con l’idea della morte. Affrontare tutto ciò con uno stato d’animo il più possibile propositivo e combattivo aiuterebbe, e non di poco, il processo di guarigione.

Lo scopo della psicoterapia è quello di permettere ai pazienti e ai loro familiari di apprendere tecniche di gestione delle emozioni negative, tecniche di rilassamento e strategie comportamentali efficaci.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

Tagcancro fedez psicologia psicologo psicologo bari psiconcologia psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Aviofobia: la paura di volare
Articolo successivoAvanti Body Shaming: il caso di Vanessa Incontrada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version