Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog criminologia rapporto di coppia

Ghosting: quando il partner sparisce senza spiegazioni

Maggio 11, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme cos’è il Ghosting, un sempre più diffuso comportamento che consiste nello sparire senza dare spiegazioni.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Ghosting è un termine inglese che possiamo tradurre, letteralmente, con “muoversi come un fantasma”.

Esso consiste nello sparire, senza dare spiegazioni e in maniera apparentemente immotivata, allontanandosi dal rapporto di coppia e quindi dal proprio partner.

La persona che attua ghosting smette inoltre di rispondere ai messaggi, alle telefonate e a qualsiasi tentativo di contatto.

Questa dinamica colpisce molto spesso la sfera sentimentale, ma può anche riguardare le amicizie o i rapporti professionali.

Perché si attua Ghosting?

Secondo gli esperti, le persone che attuano Ghosting possono sparire nel nulla per differenti motivi. Vediamoli insieme.

  1. Love Bombing: il partner, durante la fase dell’innamoramento, bombarda emotivamente l’altro, facendo sentire in maniera travolgente la propria presenza, attraverso eccessivi regali, complimenti, richieste di attenzioni e bisogni. Come conseguenza e come meccanismo di difesa, la persona “bombardata” potrebbe decidere di sparire, allontanandosi dunque da tali dinamiche.
  2. Narcisismo: colui/colei che attua ghosting potrebbe essere una persona di per sé narcisista, manipolativa e impulsiva. Incapace di far parte di un rapporto di coppia, in maniera responsabile, decide di sparire senza lasciar traccia e senza alcun rimorso o senso di colpa.
  3. Incapacità nel chiudere un rapporto: chiudere un rapporto di coppia è sempre difficile, anche da parte di colui/colei che desidera farlo. A volte, a causa di una propria fragilità e insicurezza emotiva, si decide di bypassare il confronto con l’altro/a, chiudendo la relazione sparendo all’improvviso.
  4. Stile di attaccamento disfunzionale: il ghosting potrebbe essere conseguenza di uno stile di attaccamento disfunzionale, ovvero essere causato da un rapporto genitoriale basato su discontinuità affettiva, fragilità emozionale e occasionali sparizioni. Coloro, quindi, che hanno subito ghosting da piccoli da parte dei genitori, potrebbero replicare tale comportamento da adulti con i futuri partner.

Il ghoster, dunque, agisce in maniera impulsiva e inconsapevole, spesso guidato da insicurezze e fragilità interiori, con l’obiettivo inconscio di difendersi da un pericolo percepito: quello del partner, sul quale, spesso, viene proiettato il genitore disfunzionale.

AMORE TOSSICO? SCOPRIAMO INSIEME COS’E’

Le conseguenze sulle vittime

Come analizzato, le persone che attuano ghosting sono esse stesse individui sofferenti e traumatizzati. Tale comportamento, in ogni caso, non è giustificabile: sarebbe molto meglio affrontare e superare i propri demoni interiori grazie all’aiuto di un professionista psicoterapeuta.

Le conseguenze emotive e psicologiche sulle vittime, infatti, sono notevoli e per nulla piacevoli.

Non ricevere alcuna spiegazione e restare improvvisamente solo, costringe il partner a fare i conti con sé stesso, con i propri errori, alla spasmodica ricerca di un perché.

Sensi di colpa, rimpianti, rimorsi, sensazione di vuoto, metabolizzazione della perdita, sono i maggiori nemici da affrontare.

Tutto ciò comporta ovviamente sofferenza che, nei casi più gravi, può anche manifestarsi con veri e propri sintomi quali insonnia, ansia, attacchi di panico, perdita dell’appetito, stati d’animo depressivi.

Il percorso di accettazione non è facile ma è sicuramente possibile. L’aiuto di uno psicoterapeuta, anche in questi casi, è molto consigliato.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

Tagamore amore tossico ghosting psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Huggy Wuggy: l’allarme della Polizia Postale
Articolo successivoAvanti Zombieing: quando il partner sparisce e torna all’improvviso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version