Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari
News

La dieta: il ruolo della psiche nel processo di dimagrimento

Giugno 6, 2018 By Marco Magliozzi

“Prima, da persona non felice e da persona che dormiva poco, facevo veramente fatica a perdere peso, nonostante fossi seguita da un nutrizionista. Oggi che sono più serena, non solo dormo di più ma per me è molto più facile essere motivata a seguire una dieta, mangiare il giusto, senza ripiegare le mie insofferenze sul cibo. Quando non ero felice sembrava che ogni cosa che mangiavo, anche l’aria, mi facesse ingrassare. Io so solo che se un tempo avessi mangiato quanto sto mangiando adesso, peserei 10 kg in più. Ad oggi, invece, mi concedo di mangiare pizza, patatine e di bere un po’ di birra, e non prendo nemmeno di 1 kg. Il buon umore influisce sicuramente. Adesso che è tutto più tranquillo riesco a seguire una dieta, un regime alimentare “controllato” e va tutto decisamente meglio”. 

W., 36 anni

Dimagrire è una trasformazione che coinvolge interamente la persona: non solo il corpo ma anche la psiche, le relazioni con gli altri, la consapevolezza di sé. Limitarsi a un approccio fisiologico, chimico e metabolico, potrebbe non bastare. Quante volte sentiamo di persone (o magari sarà capitato anche a noi stessi qualche volta), che nonostante la dieta non riescono a dimagrire, o magari riescono a farlo all’inizio ma dopo un periodo perdono la motivazione per proseguire?

Forse dovremmo rivoluzionare l’idea di programma dimagrante, andando a scoprire quali sono le dinamiche mentali che agiscono dentro di noi e che ci impediscono di raggiungere il peso che vorremmo e, successivamente, quali risorse potenziare per portare avanti la dieta e mantenere il nostro peso ideale.

Ho trovato un interessantissimo articolo su repubblica.it, scritto da una collega, che parla proprio di questo.

Per continuare a leggere l’articolo CLICCA QUI

 

 

Tagcambiamento diet dieta dimagrimento ipnosi ipnosibari marcomagliozzi motivazione psicologia psicologo psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Posa da supereroe? Verità scientifica o fantasia?
Articolo successivoAvanti “Che caldo! Che caldo!”: Ipnosi e termoregolazione corporea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version