Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari malocchio
Articoli autostima benessere psicologico Blog favole e racconti

Psicologia e Superstizione: cos’è il Malocchio?

Agosto 25, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme cosa significa “malocchio” e come può influenzare le nostre vite.

A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Secondo moltissime tradizioni popolari, alcune persone – o anche animali quali il serpente e il rospo – hanno la capacità di lanciare il “malocchio” su altri individui. Questo termine, come intuibile, ha il significato di “sguardo che getta il male”, ovvero scagliare energie negative, sfortune e maledizioni grazie al proprio sguardo.

Il malocchio ha origini molto antiche, che si perdono nei secoli. Dai resoconti storici, il primo a parlarne fu Cornelio Agrippa, nella sua opera “La Filosofia Occulta”: egli ne fa una accurata descrizione definendolo come “una forza che partendo dallo spirito del fascinatore entra negli occhi del fascinato e giunge fino al di lui cuore. Lo spirito è, dunque, lo strumento della fascinazione”.

Sempre secondo la tradizione, il malocchio può essere lanciato sia volontariamente sia involontariamente, magari a causa di invidie, gelosie, ossessioni o delusioni amorose.

I problemi riscontrati da chi lo subisce possono essere molteplici: a partire dal mal di testa, nausea e vomito, fino ad arrivare a complicanze di natura psicologica quali cattivo umore, stato d’animo depressivo o sentirsi costantemente sfortunati.

In molte culture, esistono persone in grado di diagnosticarlo e rimuoverlo attraverso specifici rituali, quali ad esempio il “rito dell’olio”.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

Come si spiega il “malocchio” scientificamente?

La scienza, su questo, è molto categorica: non esistono evidenze scientifiche che dimostrino l’esistenza del malocchio o delle cosiddette jettature.

Nonostante questo, la credenza sulla presenza di energie negative è diffusa e permane in molte persone.

Anna Vanzan, docente di Islam allo “Iulm” di Milano, ci racconta che in Pakistan, addirittura, le madri aspettano fino a una settimana prima di dare un nome al neonato, per paura che fra parenti e amici si nasconda uno sguardo invidioso e quindi nocivo.

psicologo bari malocchio

Secondo la teoria di Danilo Mainardi, docente di ecologia comportamentale all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, credere in queste superstizioni risponderebbe a un bisogno della mente umana che dedica costantemente uno spazio al mondo dell’irrazionale, per dare un senso ad avvenimenti per i quali la logica non ha alcuna spiegazione.

Del resto, l’essere umano sin da bambino ha sempre vissuto un proprio mondo interiore basato sull’irrazionalità e sulla fantasia.

Malocchio e Psicologia

Questa credenza è strettamente legata al concetto di autostima personale, alle proprie sicurezze/insicurezze e alla cosiddetta “profezia che si autoavvera”.

Generalmente, credere nel malocchio rischia di generare, nel tempo, delle persone profondamente insicure, che hanno la tendenza a cercare la responsabilità ai problemi della propria vita nelle circostanze esterne.

Credere nel malocchio, inoltre, disabitua a cercare una soluzione puntando sulle proprie capacità, trovando quindi un colpevole esterno: “Mi hanno fatto il malocchio!”.

Ciò innescherà inoltre una reazione a catena, che porterà l’individuo a guardare gli eventi della propria vita in relazione a questa convinzione: dal laccio della scarpa che si spezza, fino alla varicella del figlio, fino a provocarsi delle vere e proprie “profezie che si autoavverano”, ovvero un’autosuggestione che ci guiderà, senza volerlo, verso altri eventi negativi.

La suggestione, quindi, svolge un ruolo fondamentale nella psiche: credere nel malocchio porta quindi ad autosuggestionarsi, creandosi spiegazioni agli eventi della vita – che magari hanno cause di ben altra natura – e vivere i successivi avvenimenti con una modalità “sul chi va là”, percependo pericoli e sfortune ovunque, anche dove non ci sono.

LEGGI L’ARTICOLO SULLA PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA

Malocchio e Psicoterapia

Nei casi più gravi, il malocchio comporta dei veri e propri disagi di natura psicologia e, non solo, anche economica! È il caso di un signore della provincia di Frosinone che, a causa della forte credenza in questa superstizione, si è affidato a un “curatore” – scoperto poi essere un truffatore – spendendo la cifra record di 500 mila euro per contrastare i malefici di cui riteneva essere vittima. Una vera e propria patologia!

Essere convinti fortemente nell’esistenza del malocchio e vivere in base a esso rischia di creare nelle persone delle vere e proprie nevrosi, che rientrano nei disturbi ossessivo compulsivi. I casi più estremi comportano idee fisse, paranoie e fantasie negative.

La psicoterapia, dunque, è senza dubbio consigliata in queste situazioni.

A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

CONTATTAMI
Tagbenessere malocchio mente psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia del Terrore: il fondamentalismo islamico dei “Talebani”
Articolo successivoAvanti Psicologia e Cinema: “Il Corriere – The Mule”… un’alienazione americana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Femminilità tossica: quando essere troppo donna è una condanna
  • Mascolinità tossica: l’uomo che non deve chiedere mai!
  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione famiglia fobia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze omosessualità pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeutabari psicoterapeuta bari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version