Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
stress vacanza psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog estate neuroscienze News

Stress da vacanze: cos’è e come prevenirlo

Agosto 1, 2022 By Marco Magliozzi

L’arrivo del mese di agosto corrisponde, molto spesso, anche con l’arrivo delle vacanze: ma come mai alcune persone le vivono sotto stress?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Parlare di stress da vacanza sembra quasi un ossimoro: com’è possibile accostare la parola “stress” al concetto di “vacanza”, di per sé immaginata come un periodo di divertimento, relax e spensieratezza?

Eppure, già da diversi anni, moltissime persone vivono le ferie in maniera negativa. Scopriamo come mai.

La ricerca della Erasmus University di Rotterdam

Una recente ricerca, condotta dal Dott. Jeroen Nawijn della Erasmus University di Rotterdam, nella quale sono stati intervistati 1.530 adulti, ha studiato il modo di comportarsi e di vivere le emozioni e lo stress durante le ferie.

I risultati hanno evidenziato come la felicità della futura vacanza dipenderebbe, in larga parte, principalmente dalla qualità del periodo pre-partenza e dal modo in cui viene gestita l’organizzazione.

La persona, infatti, ha bisogno di pregustarsi quello che sarà il futuro periodo di pausa, avere tempo di immaginarselo, fantasticarlo, per poi goderselo appieno.

Sembra quindi sconsigliato staccare “di botto” dal lavoro, senza alcun momento di transizione. Passare, repentinamente, da una routine lavorativa a una vacanziera, potrebbe scatenare non poco stress. La mente e l’organismo potrebbero faticare ad adattarsi facilmente alle novità, rispondendo quindi con sensazioni o pensieri negativi.

Vacanze brevi o lunghe?

La ricerca ha inoltre evidenziato come le persone tornate a lavoro dopo un breve periodo di vacanza, risultino felici quanto coloro che in vacanza non sono proprio andati.

Pochi giorni di stacco, infatti, non aiuterebbero a strutturare una sana dose di barriera “anti-stress”, utile per riprendere al meglio il ritmo lavorativo. L’effetto vacanza, in questi casi, si esaurirebbe dopo poco, ristrutturando fin da subito comportamenti e pensieri routinari.

Sconsigliato, quindi, optare per vacanze brevi, peggio ancora se ripetute in un solo periodo: il rischio è quello di creare un effetto “breakdown”, ovvero una enorme dose di stress provocata dalla ripetuta alternanza tra lavoro e vacanze, lavoro e vacanze, in un breve periodo. 

Meglio, dunque, prediligere ferie lunghe oppure, in alternativa, 2-3 brevi ma articolate durante tutto l’anno solare e non concentrate in un solo mese estivo.

SUMMERTIME SADNESS: COS’E’ IL MAL D’ESTATE?

Conclusioni

Ovviamente, la qualità delle vacanze dipende anche dal luogo, dalle persone con le quali andremo e dalle attività che ci ritroveremo a svolgere.

Il consiglio è quello di optare, il più possibile, per qualcosa che piace e non guidati dal senso del dovere. Evitiamo, dunque, la solita “casa al mare” insieme a tutti i parenti, nel caso non dovessimo averne voglia, o i classici viaggi di divertimento, discoteche e ore piccole, se non dovessimo essere nel mood giusto.

Calibriamo la nostra vacanza in base ai nostri reali bisogni, dandoci il permesso di pregustarcela già prima della partenza e gestendo il lavoro, per quanto possibile, in modo tale che i giorni che restano siano come uno scivolo che, dolcemente, ci porta alle tanto desiderate ferie.

Tradire la norma, a volte, può farci solo bene.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

GLI EFFETTI BENEFICI DEL MARE SULLA PSICHE: CLICCA PER APPROFONDIRE
Tagbenessere ferie psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia vacanze

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bonus Psicologo 2022: in due giorni 85mila domande all’INPS!
Articolo successivoAvanti Il sole fa bene all’umore: verità o solo sentito dire?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once
  • Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale
  • Obesità: il potere gratificante del cibo

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia fobia internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari magliozzi marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version