Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Lo Psicologo ai tempi del Covid-19
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari terrore
Articoli Blog criminologia News

Psicologia del Terrore: il fondamentalismo islamico dei “Talebani”

Agosto 23, 2021 By Marco Magliozzi

In questi ultimi giorni l’Afghanistan è nuovamente nel caos: i Talebani sono di nuovo al governo. Ma come agisce sulle masse questo gruppo fondamentalista islamico? Scopriamolo insieme.

A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Le notizie di cronaca ci comunicano all’unisono una spiacevole novità: l’Afghanistan, dopo anni di governo filo-occidentale, è nuovamente nelle mani dei Talebani.

Vediamo insieme, in questo articolo, come agisce un movimento fondamentalista e come attua quella che viene comunemente definita “psicologia del terrore”.

L’obiettivo primario è, come intuibile, far leva sulla paura delle persone: utilizzando minacce e ripercussioni fisiche e psicologiche, il movimento mira quindi a gonfiare le proprie fila.

L’integralismo religioso, inteso come estremizzazione e interpretazione della propria fede, svolge un ruolo fondamentale: chi aderisce all’organizzazione potrà godere del paradiso e verrà benedetto dal proprio dio, al contrario di chi si rifiuta che sarà invece condannato alla dannazione eterna dopo la morte.

La psicologia del terrore mira inoltre a creare un “nemico” comune, la minaccia numero uno da neutralizzare, gli “infedeli” da sconfiggere! Ciò crea, nelle persone maggiormente influenzabili, un parafulmine sul quale scaricare tutti i problemi, le sofferenze e le insoddisfazioni. Il movimento integralista solleva letteralmente il popolo contro qualcuno o qualcosa, ottenendo favori e aumentando le proprie fila.

psicologo bari talebani

Altra strategia è indubbiamente quella di far leva sulla povertà e l’ignoranza delle persone: il “nemico”, in questo caso il governo Afgano, viene individuato come il responsabile numero uno di tutti i problemi del Paese.

Il movimento si offre quindi come unica e valida soluzione, come eccellente alternativa in grado di risolvere ogni dramma.

Le promesse, false o vere che siano, sono quindi alla base della campagna di arruolamento.

Anche se l’organizzazione pone le sue fondamenta su una religione, la sua potenza è soprattutto di natura psicologica: il movimento sfrutta quindi la situazione di disagio di chi vive in zone degradate, la disperazione di chi rischia di non poter portare il piatto a tavola ai propri figli, vende il sogno di un grande popolo arabo unito e forte.

Sfruttando questi vuoti istituzionali, i talebani hanno offerto welfare, istruzione e lavoro alle popolazioni locali, ottenendo in cambio la loro lealtà.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE LA CONDIZIONE DELLE DONNE IN AFGHANISTAN

La psicologia del terrore, ovviamente, fonda le proprie radici anche sulla paura della morte: i Talebani hanno nel tempo dato prova di saper “punire” in maniera molto severa – ovvero con la morte – i propri nemici politici e non solo.

Gli attentati terroristici, ad esempio, sono solo un mezzo utilizzato da questi movimenti per rafforzare il proprio controllo e aumentare il senso di paura e di impotenza delle persone. Come afferma il Prof. Clark R. McCauley, professore di psicologia al Bryn Mawr College, “il terrorismo infligge danni immediati, distrugge vite e oggetti, ma la verità è che i terroristi sperano che i costi a lungo termine saranno molto più grandi“.

psicologo bari talebani

Nell’immaginario comune, infatti, i movimenti integralisti come i Talebani vengono considerati come dei “pazzi tagliagole”, animali selvaggi senza alcuna logica. In realtà, come visto, il loro operato è molto intelligente: l’atto terroristico in sé, con la sua “spettacolarizzazione”, serve solo per aumentare il senso di controllo sulle masse, per rafforzare la propaganda politica e la ferrea presa sulla popolazione.

Rispetto a 20 anni fa, inoltre, tutto è cambiato grazie (o a causa) di internet: il web offre a questi movimenti un efficacissimo strumento di divulgazione delle proprie idee e diventa una eccellente piattaforma di arruolamento.

Emblematica, infine, la straziante scena di quella madre che cerca di dare il proprio figlio, di pochissimi mesi, a un soldato americano, nella speranza che possa portarlo via dal Paese. Questa drammatica fotografia ci spiega che non tutti coloro che aderiscono a un movimento lo fanno volontariamente, anzi, forse sono la minoranza. La maggior parte della popolazione è costretta a scegliere tra la vita, seppur piena di limitazioni, e la morte. Quella madre ha scelto di concedere a suo figlio una speranza, consapevole che forse non lo avrebbe più rivisto.

A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

CONTATTAMI
Tagbenessere criminologia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia talebani terrore terrorismo

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Sessualità nel III millennio
Articolo successivoAvanti Psicologia e Superstizione: cos’è il Malocchio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bonus Psicologo 2023: da giugno al via le domande?
  • Come far funzionare bene un rapporto di coppia? 6 utili consigli
  • Carl Gustav Jung: l’inconscio collettivo
  • Psicologia e Cinema: Everything everywhere all at once
  • Hikikomori: ritirarsi dalla vita sociale

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cambiamento cervello cinema comunicazione covid criminologia depressione estate famiglia inps internet ipnosi ipnosi bari ipnosibari marco magliozzi marcomagliozzi mente mind neuroscienze pnl pnlt prevenzione psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapeuta bari psicoterapeutabari psicoterapia psy rapporto di coppia sessualità stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version