Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
ansia motivante eustress psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog News sviluppo personale

Ansia motivante: come utilizzarla in maniera positiva?

Luglio 10, 2024 By Marco Magliozzi

L’ansia è una compagna di vita di tantissime persone e porta con sé preoccupazioni, paure, anticipazioni del futuro, sintomi fisici e psicologici. Ma è possibile utilizzarla in maniera positiva?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

L’ansia è un termine entrato a pieno titolo nel nostro lessico quotidiano: lo utilizziamo molto spesso, riferendoci a situazioni spiacevoli e/o stati d’animo che non riusciamo a gestire.

Talvolta, si usa questa parola anche impropriamente, per definire invece emozioni ben specifiche ma che si fa fatica a individuare.

L’ansia, in ogni caso, porta con sé una serie di sintomi fisici e psicologici, quali preoccupazioni, paure, anticipazioni del futuro, pensieri ricorrenti, ruminazione, tachicardia, sudorazione, fiato corto e somatizzazioni di vario genere.

Come intuibile, le persone sperimentano tutto ciò in maniera tendenzialmente negativa e, in casi gravi, essa può dar vita anche a veri e propri disturbi, come il disturbo d’ansia, a volte correlato con episodi di attacchi di panico.

Ma esiste un’ansia positiva?

Esiste una tipologia di ansia definita “buona” o “positiva”, e consiste in una reazione adattiva che l’individuo attiva per mettere in moto tutte le risorse necessarie per affrontare una determinata situazione.

Questo genere di ansia si prefigura quindi come una predisposizione funzionale a una sfida: anticipandola nella mente, posso pianificare una risposta efficace, sia a livello di atteggiamento ma anche di comportamento.

Se ad esempio devo sostenere un esame, un minimo di ansia potrebbe essere positivo: essa diviene un messaggio che serve a sottolineare l’importanza di quello che devo fare e mi aiuterebbe a strutturare un piano di studio adeguato nei giorni precedenti.

Senza di essa, potrei infatti sminuire la sfida che devo affrontare, arrivando ad accorgermi della data imminente dell’esame troppo tardi, non trovando più il tempo sufficiente per prepararmi.

ANSIA DA ESAME: COS’E’ E COME SUPERARLA

Ansia motivazionale? Ecco i risultati di una ricerca

Secondo recenti ricerche, pubblicate sul Journal of Individual Differences, alcune persone riescono a utilizzare l’ansia per motivare sé stesse: è quindi possibile trasformare una situazione problematica in un modo per caricarsi e tirare fuori maggiori energie per superarla.

Nella psicologia, questa dinamica viene definita eustress (dal greco eu, buono, + stress), ovvero una forma di stress “positiva”, in quanto stimola l’individuo a far meglio.

I ricercatori che hanno condotto questo studio hanno infatti scoperto come i partecipanti che vivevano un maggior livello di ansia motivante, tendevano ad avere risultati maggiori di chi invece, al contrario, sperimentava un minor grado di ansia motivante o un’ansia negativa.

L’ansia, inoltre, è anche un modo per conoscere meglio sé stessi, in quanto ci aiuta a comprendere i segnali che il nostro corpo ci invia, talvolta campanelli di allarme di eventuali problemi o pericoli che potrebbero star nascendo.

Imparare, quindi, a conviverci, senza maledirla e tentando di cacciarla via ma, al contrario, accoglierla e ascoltare cosa vuole dirci, può divenire il modo più utile e positivo per superarla.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

MIND WANDERING: IL VAGABONDARE DELLA MENTE

Tagansia benessere eustress psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Narcisista coniglio: tutta apparenza ma poca sostanza
Articolo successivoAvanti Come vivere le emozioni in maniera sana? Impariamolo da Inside Out 2!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.