Leggiamo insieme il racconto dell’asino di Buridano, che ci fa comprendere come la mancanza di decisione e il dubbio possa portarci gravi problemi.
© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari
L’asino di Buridano è un famoso racconto attribuito, seppur senza prove certe, al filosofo francese Giovanni Buridano.
Leggiamolo insieme:
Un asino, affamato e assetato, si trova di fronte ad un dilemma: alla sua sinistra, un mucchio di fieno dorato e invitante; alla sua destra, un secchio colmo di acqua fresca.
Il povero animale è esattamente a metà strada tra i due, incapace di decidere di cosa abbia più bisogno.
Il suo stomaco brontola, la sua gola è secca, ma la sua mente è completamente bloccata.
Mentre dibatte internamente sui meriti del fieno rispetto a quelli dell’acqua, il tempo scorre inesorabilmente.
E il risultato è tanto tragico quanto assurdo: l’asino muore di fame e sete, circondato da tutto ciò di cui aveva bisogno per sopravvivere.
Cosa ci insegna questo racconto?
Questo racconto, che ha ispirato il pensiero di molti studiosi nel corso dei secoli, ci mette di fronte a una dinamica purtroppo presente in molte persone: l’eccessiva razionalità che conduce all’inazione totale.
L’asino, nel tentativo di prendere la decisione “perfetta”, finisce per non prenderne nessuna.
La sua logica impeccabile diventa la sua rovina.
Infatti, “fare qualcosa”, anche se non perfetta, è meglio di non fare nulla: è proprio l’esperienza pratica che sblocca la riflessione e ci guida verso le soluzioni, non per forza il contrario.
Infine, l’ideale sarebbe cercare un equilibrio tra ragione ed emotività: dietro ogni scelta c’è sempre una componente logica e una più istintiva. Affidarsi esclusivamente all’una o all’altra conduce all’estremo: alla paralisi o all’impulsività.
L’asino di Buridano, dunque, ci ricorda come un ragionamento troppo razionale possa tradursi in una vera e propria arma a doppio taglio. Meglio prendere una decisione, anche se imperfetta e correggerla lungo il cammino, anziché restare fermi nell’indecisione.
Se ti senti bloccato in una scelta importante per te, e desideri qualcuno che ti aiuti ad uscire da questo dubbio, puoi contattarmi.
© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari
Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.
Immagine di copertina: https://www.pexels.com/it-it/foto/asino-marrone-e-bianco-sul-campo-di-erba-verde-3995445/ con licenza ad uso gratuito.