Site icon Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Depressione post partum: cos’è e come superarla

depressione post partum psicologo bari

La Depressione post partum è una forma depressiva che può manifestarsi seguentemente al parto, causando gravi sintomi psicologici e fisici. Vediamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La nascita di un figlio è un evento carico di emozioni contrastanti. Per molte donne, questo momento delicato comporta un turbine di sentimenti che spaziano dalla gioia intensa alla paura di non farcela, passando per attacchi di rabbia e profonda tristezza. È comune sperimentare, inoltre, anche sbalzi d’umore, ansia, difficoltà nel sonno, irritabilità, pianto, cali di concentrazione.

Questa fase iniziale, ripetiamo del tutto normale, viene definita dagli esperti come Baby Blues e può durare fino a 30 giorni.

Tuttavia, in alcune donne questi malesseri potrebbero perdurare ed evolvere in una forma depressiva, conosciuta come Depressione post partum.

Depressione post partum: i sintomi principali

La Depressione post partum è una forma depressiva che può durare anche molti mesi dopo la nascita del bambino.

I sintomi sono molto più acuti e gravi rispetto al Baby Blues. Vediamoli insieme:

Le cause principali della Depressione post partum

Le cause della Depressione post partum sono molteplici e spesso interconnesse. Vediamole insieme:

Depressione post partum: quando preoccuparsi?

Se i sintomi persistono oltre i 30 giorni, è fondamentale rivolgersi al proprio medico di fiducia e a uno psicologo. In questa fase, le difficoltà nel prendersi cura di sé e del neonato possono compromettere il benessere di entrambi, rendendo indispensabile un intervento tempestivo.

Importante: non attendere che i sintomi scompaiano da soli, soprattutto se persistono oltre il periodo previsto. Una diagnosi precoce e un supporto adeguato (psicologico e, se necessario, medico) sono fondamentali.

Depressione post partum e terapia

La depressione post partum necessita di un intervento multidisciplinare, che coinvolge sia il medico sia lo psicologo-psicoterapeuta.

Grazie all’aiuto di uno psicologo, nello specifico, si aiuterà la neomamma ad affrontare la delicata fase post partum, insegnandole a gestire le difficoltà a essa collegate, a migliorare il ciclo del sonno, a gestire le forti emozioni, gli sbalzi d’umore e comprendere anche come prendersi cura di sé stessa.

Si farà anche un delicato lavoro terapeutico per rientrare in sintonia con il proprio corpo, stravolto dalla gravidanza e per tornare a sentirsi nuovamente attraenti e desiderabili.

Se necessario, potrebbe essere utile convocare in terapia anche gli altri membri della famiglia, come il partner o altri parenti, per comprendere come aiutare al meglio la donna in difficoltà e creare un clima di supporto attivo e condiviso.

Se ti riconosci in questi sintomi o se conosci una persona cara che potrebbe esserne colpita, non esitare a cercare aiuto. La depressione post partum è una condizione seria e, come tale, merita attenzione e cura professionale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

Exit mobile version