Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
disturbo ansia generalizzato psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze News sviluppo personale

Disturbo d’ansia generalizzato: cause, sintomi e terapia

Marzo 12, 2025 By Marco Magliozzi

Il Disturbo d’ansia generalizzato è una grave problematica psicologica che genera costanti preoccupazioni, tensioni, paure, spesso immotivate e ingigantite.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

L’ansia è uno stato psichico molto comune e vissuto da tantissime persone: anche coloro che non soffrono di conclamati disturbi psicologici possono sperimentarla, magari in concomitanza con situazioni percepite come pericolose, quali un colloquio di lavoro, un esame universitario, nel parlare in pubblico e così via.

Nella sua funzione sana, l’ansia svolge un ruolo adattivo, segnalando alla nostra mente l’importanza di un determinato evento o la necessità di affrontare una sfida.

Tuttavia, per alcune persone essa si trasforma in una condizione cronica e generalizzata, attivandosi quasi costantemente anche in assenza di un motivo scatenante, esagerando la percezione del pericolo e accompagnandosi a sintomi sia cognitivi sia fisici.

In questo caso, possiamo parlare di un Disturbo d’ansia generalizzato.

Disturbo d’ansia generalizzato: i sintomi principali

Secondo la definizione del DSM-V (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) è possibile diagnosticare il Disturbo d’ansia generalizzato se la persona sperimenta, per almeno sei mesi o più, la maggior parte dei seguenti sintomi:

Sintomi psicologici:

  • Eccessiva preoccupazione;
  • Difficoltà nell’addormentamento e insonnia;
  • Sbalzi d’umore e irritabilità;
  • Ingigantire paure e pericoli;
  • Sensazione che possa verificarsi un disastro e che tutto vada male;
  • Difficoltà di concentrazione e nello svolgere compiti.

Sintomi fisici:

  • Stanchezza cronica;
  • Mal di testa;
  • Tensione muscolare;
  • Dolori;
  • Sudorazione;
  • Tachicardia;
  • Nausea;
  • Sintomi gastrointestinali;
  • Bisogno di urinare spesso:
  • Fiato corto.
ANSIA DA ESAME: COS’E’ E COME SUPERARLA

Disturbo d’ansia generalizzato: le cause

Il Disturbo d’ansia generalizzato può avere cause molteplici e tra loro collegate. Vediamo insieme i principali fattori di rischio:

  • Storia familiare: vivere o essere stati per molto tempo a contatto con genitori e/o parenti ansiosi o con disturbi d’ansia;
  • Iperprotettività genitoriale: rapporto genitoriale basato sull’iperprotettività, non permettendo al bambino di sperimentare adeguatamente il mondo e inviando costantemente il messaggio di pericolo;
  • Traumi e personalità di base ansiosa: una personalità di base ansiosa, esacerbata in un disturbo a causa di traumi o altri eventi.

Disturbo d’ansia generalizzato e terapia

Il Disturbo d’ansia generalizzato, secondo recenti stime, colpisce più di un milione di italiani. Se non trattato adeguatamente, i sintomi possono invalidare sensibilmente la qualità della vita di chi ne soffre.

La terapia maggiormente consigliata è quella psicologica, unita, se necessario, a una farmacologica.

Grazie all’aiuto di uno psicologo-psicoterapeuta la persona sviluppa nuove modalità per affrontare i pensieri ansiosi, riducendo e ridimensionando le eccessiva preoccupazioni e paure e imparando a gestire anche i vari sintomi fisici annessi.

Se senti di soffrire di un Disturbo d’ansia generalizzato, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

DISTURBO D’ANSIA SOCIALE: COS’E’ E COME SUPERARLO

Tagansia disturbo d'ansia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Disturbo d’ansia sociale: cause, sintomi e terapia
Articolo successivoAvanti Arteterapia: visitare un museo aumenta il benessere psicologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.