Site icon Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Le Emozioni: cosa sono e come si suddividono

Scopriamo insieme cosa sono le emozioni e la loro suddivisione in primarie e secondarie, grazie agli studi di Paul Ekman

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per emozione si intende una serie di cambiamenti e modificazioni che avvengono nel nostro corpo e nella nostra mente, quindi sia a livello fisiologico sia cognitivo, unite a reazioni comportamentali e alterazioni della mimica facciale.

Ad esempio, la paura genera tachicardia improvvisa, tensione muscolare, bocca spalancata, occhi sbarrati, pensieri negativi e azioni come fuggire, gridare o attaccare per difendersi.

Le emozioni ci accompagnano costantemente durante le nostre giornate e si attivano numerose volte, stimolate sia da nostre dinamiche interne (ad esempio pensare a un bel ricordo) sia da dinamiche esterne (ad esempio incontrare un caro vecchio amico dopo tanto tempo).

Gli studi di Paul Ekman

Moltissimi studiosi e ricercatori hanno cercato di formulare numerose teorie psicologiche riguardanti le emozioni. A mio parere, l’antropologo e psicologo americano Paul Ekman è stato colui che è riuscito a categorizzarle nel modo migliore e a descriverle in maniera molto chiara e fruibile a tutti.

Ekman, grazie a decenni di ricerca, ha osservato e analizzato il comportamento di moltissimi individui inseriti in altrettante numerose tribù indigene in tutto il mondo, scoprendo che tutti gli esseri umani – e alcune specie di primati – condividono le stesse emozioni, definite primarie, indipendentemente dal loro luogo d’origine, dalla cultura di provenienza, dall’educazione ricevuta, dalle esperienze di vita.

Le emozioni primarie

Secondo Ekman, le emozioni primarie, ovvero quelle condivise da tutto il genere umano, insite nel nostro DNA, sono le seguenti:

Esistono emozioni positive e negative?

Le emozioni primarie sono fondamentali per esperire il mondo in maniera completa, reagire alle situazioni efficacemente, vivere il proprio mondo interiore e gli altri in modo sano ed equilibrato.

Tutte le emozioni, infatti, sono di natura neutra, non sono buone o cattive, giuste o sbagliate, positive o negative: ognuna di esse ha uno scopo ben preciso, utile al nostro benessere.

Molto spesso, però, tendiamo a dare un giudizio di valore, bollando ad esempio la gioia come positiva o la tristezza come negativa: in realtà, entrambe sono necessarie per la nostra evoluzione, per lo scopo per il quale si attivano in quel preciso momento della nostra vita.

Le emozioni secondarie

Per emozioni secondarie si intende, inoltre, una categoria di emozioni che si origina dalla combinazione di quelle primarie, dall’interazione sociale, dalla cultura di appartenenza, dall’educazione ricevuta, e così via. Possono dunque cambiare da persona a persona, come intensità, modalità di espressione, durata, reazioni individuali e pensieri connessi.

Esse sono:

Per approfondire: ANEDONIA, l’incapacità di provare piacere

Vivere le emozioni in maniera sana

Le emozioni, per loro natura, hanno una durata immediata o comunque molto breve.

Viverle in maniera sana vuol dire saperle gestire, senza lasciarsi controllare e, soprattutto, senza prolungare oltre modo uno stato d’animo, soprattutto se questo comporta conseguenze negative.

Affermava Buddha:

Non rispondere quando sei arrabbiato, non fare promesse quando sei felice e non prendere decisioni quando sei triste.

Ad esempio, vivere per troppo tempo un’emozione di rabbia, potrebbe provocare conflitti, reazioni eccessive, aggressività, scelte sbagliate, e condizionare quindi la nostra vita.

Le emozioni, inoltre, rischiano di divenire croniche quando “dominano” le nostre giornate: una persona sempre arrabbiata diventerà irosa, sempre incline al litigio o all’aggressività; una persona sempre triste potrebbe sviluppare uno stato d’animo depressivo, priva di spirito di iniziativa e di forza d’animo; e così via.

Anche le emozioni vissute generalmente come positive, come la gioia o l’allegria, hanno bisogno di essere alternate con le altre: vivere eternamente in maniera gioiosa è sì un bellissimo sogno, ma a lungo andare potrebbe comportare dei deficit di vario genere, come ad esempio l’incapacità di prevenire i pericoli (grazie alla paura), l’incapacità di affrontare una discussione o conflitto (grazie alla rabbia), perdere la capacità di dare il giusto valore a cose a persone (grazie alla tristezza o alla sorpresa).

Ogni emozione è un messaggio

Da un punto di vista prettamente psicoterapeutico, bisognerebbe imparare a cogliere il messaggio che si cela dietro ogni emozione. Il nostro inconscio, inviandoci in un preciso istante proprio quell’emozione e non un’altra, vuole infatti comunicarci qualcosa.

Il nostro corpo, inoltre, è il veicolo perfetto delle emozioni: farfalle nello stomaco, brividi, tachicardia, mal di pancia, tensione muscolare, e così via, sono tutti messaggi fisiologici che andrebbero assolutamente ascoltati, utili per conoscere meglio sé stessi e il modo in cui reagiamo alle situazioni e facciamo esperienza del mondo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

Exit mobile version