Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
regola 10 secondi psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione famiglia neuroscienze rapporto di coppia

La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?

Giugno 27, 2025 By Marco Magliozzi

Molto spesso ci viene consigliato di aspettare 10 secondi prima di reagire a situazioni cariche di tensione e fonte di rabbia: ma funziona veramente? Vediamolo insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La cosiddetta “regola dei 10 secondi” è un suggerimento molto diffuso nella cultura popolare, spesso trasmesso dalle generazioni più anziane, generalmente considerate come le custodi della saggezza.

Secondo questo principio, quando ci troviamo in una situazione emotivamente accesa e ci sentiamo invasi dalla rabbia, dovremmo prenderci una breve pausa (dieci secondi, per l’appunto) prima di reagire o rispondere. Questo intervallo servirebbe a impedire che il nostro istinto prenda il sopravvento, riducendo così il rischio di comportamenti impulsivi che potrebbero peggiorare la situazione.

La regola dei 10 secondi: esiste una spiegazione scientifica?

Quando viviamo emozioni intense come la rabbia, l’amigdala, una struttura cerebrale primitiva deputata alle risposte rapide e automatiche di sopravvivenza, si attiva quasi istantaneamente. La corteccia prefrontale, invece, responsabile del pensiero razionale, entra in gioco con un leggero ritardo. Questa differenza di velocità fa sì che, nei primi istanti, prevalga l’istinto. Prendersi una pausa di 10 secondi consente quindi al cervello di recuperare questo gap temporale, dando alla corteccia il tempo necessario per modulare la reazione e scegliere una risposta più consapevole.

Come attivare, con consapevolezza, la regola dei 10 secondi

Per applicare con costanza ed efficacia la regola dei 10 secondi, possiamo seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Riconoscere la situazione che genera rabbia: il primo passo consiste nell’imparare a individuare le situazioni potenzialmente “a rischio”, cioè quei momenti in cui tensione e rabbia iniziano a salire. Essere consapevoli del proprio stato emotivo è fondamentale per non lasciarsi travolgere.
  2. Fermarsi e fare una pausa: una volta riconosciuto il momento critico, arriva la parte più impegnativa, ovvero prendersi una pausa. Può essere utile anche allontanarsi fisicamente dalla situazione, respirare profondamente e attendere almeno 10 secondi. Questo breve intervallo consente al cervello di passare da una reazione istintiva a una risposta più consapevole.
  3. Valutare le conseguenze: durante la pausa, lasciamo spazio alla mente razionale di attivarsi e iniziare a lavorare, riflettendo così sulle possibili conseguenze delle nostre azioni, sia verbali che comportamentali. Chiedersi: “Se rispondessi ora, peggiorerei o migliorerei la situazione?”, oppure, “se rispondessi questa o quest’altra cosa, sarebbe meglio o peggio?”, può fare la differenza.
  4. Scegliere la risposta più utile: dopo aver riflettuto, possiamo scegliere la risposta più adeguata e coerente con i nostri valori e obiettivi. Non si tratta di reprimere l’emozione, ma di esprimerla nel modo più efficace possibile.
ANSIA: IL 10% DEL GIORNO LO PASSIAMO A PREOCCUPARCI

Benefici della regola dei 10 secondi

Applicare con costanza la regola dei 10 secondi, comporta molti benefici emotivi e psicologici:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia;
  • Comunicazione più efficace, evitando fraintendimenti e conflitti con gli altri;
  • Maggiore autocontrollo, imparando a controllare le proprie reazioni istintive;
  • Miglioramento delle relazioni umane, sia nella sfera intima, ma anche familiare e lavorativa.

Il consiglio dello psicologo

La regola dei 10 secondi, pur nella sua apparente semplicità, rappresenta uno strumento prezioso per ognuno di noi.
Applicarla con costanza significa imparare a riconoscere i propri stati emotivi interni, concedersi uno spazio mentale prima di reagire e scegliere consapevolmente il modo in cui rispondere. Non si tratta di “trattenersi” o reprimere ciò che si prova, ma di allenare una forma di intelligenza emotiva che ci permetta di vivere con maggiore equilibrio, efficacia e serenità nelle relazioni umane. Come ogni abilità, anche questa richiede tempo, pratica e pazienza, ma i benefici, nel tempo, possono essere profondi e duraturi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

ANSIA DA ESAME: COS’E’ E COME SUPERARLA?

Tagbenessere comunicazione emozioni psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia rabbia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
Articolo successivoAvanti Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa accadrebbe se passassimo due settimane senza smartphone?
  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.