Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
samhainofobia halloween psicologo bari
Articoli autunno Blog fobie internet e social

Samhainofobia: la fobia della festa di Halloween

Ottobre 30, 2024 By Marco Magliozzi

Con il termine Samhainofobia ci riferiamo alla fobia della festa di Halloween e a tutto il simbolismo a essa collegato. Vediamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Samhainofobia è un termine entrato da poco nel vocabolario della psicologia, nato dall’unione delle parole Samhain (ovvero il nome in cui veniva chiamata la festa di Halloween all’epoca degli antichi celti) e fobia (paura). Essa rappresenta la fobia per la festa di Halloween e di tutto il simbolismo a essa collegato, come ragni, ragnatele, teschi, scheletri, zombie, vampiri, zucche, fantasmi, streghe ecc.

A differenza della maggior parte delle persone, che vivono questo evento con un atteggiamento di divertimento, leggerezza e che sperimentano la paura più come un gioco, chi soffre di questo disturbo vive invece un reale terrore per tutto ciò, con annesse sensazioni di ansia, angoscia, addirittura attacchi di panico, strategie di fuga e sintomi fisici di varia natura.

I sintomi principali della Samhainofobia

Vediamo insieme i principali sintomi della Samhainofobia:

  • Sensazione costante di paura, ansia e angoscia al pensiero della festa di Halloween;
  • Paura incontrollata di fronte al simbolismo di Halloween, ad esempio ragni, ragnatele, fantasmi, streghe ecc.;
  • Strategie di evitamento e di fuga, ad esempio non passeggiare di fronte alle vetrine di negozi addobbate per Halloween o fare il giro largo quando si incontra un gruppo di bambini travestiti da mostri;
  • Paura e attacchi di panico se ci si trova a partecipare a eventi/feste a tema Halloween;
  • Pensieri negativi che riguardano la morte;
  • Sintomatologia fisica come sudorazione, tachicardia, respiro affannoso, sensazione di svenimento.

Le cause principali della Samhainofobia

Vediamo insieme quali possono essere le cause principali di questa fobia:

  • Soggetti già di base molto ansiosi;
  • Presenza di altri disturbi, come fobie, disturbo d’ansia, disturbo paranoide di personalità, disturbo da attacchi di panico;
  • Eventi negativi/traumi relativi a lutti;
  • Traumi in età infantile legati alla festa di Halloween;
  • Aver subito bullismo da parte di un gruppo di bambini travestiti a tema Halloween;
  • Educazione familiare molto rigida che prevede la demonizzazione della festa di Halloween;
  • Rigide convinzioni religiose;
  • Aver assistito a decessi, come in un incidente stradale;
  • Aver pensieri ossessivi legati al concetto di morte.

Samhainofobia e psicoterapia

Le persone che soffrono di questa fobia dovrebbero comprendere come mai, negli anni, sia scattata in loro questa profonda paura per la festa di Halloween.

Grazie all’aiuto di uno psicologo, è possibile infatti analizzare le cause (molto spesso legate o a convinzioni religiose molto rigide, a un’educazione familiare inflessibile e a traumi infantili) e strutturare nuove e migliori strategie mentali e comportamentali per superare questa fobia, evitando di attuare strategie di fuga, così da vivere al meglio questa ricorrenza annuale.

Indipendentemente che ci importi o meno di questo evento e al di là delle credenze religiose, Halloween rappresenta in tutto e per tutto un’allegoria del concetto di morte, che veicola il messaggio di come sia possibile aver paura anche divertendosi, in allegria e in compagni di amici. Se però tutto questo diviene fonte di malessere e angoscia, è più che giusto prendere la decisione di farsi aiutare.

Se senti di soffrire di Samhainofobia, o conosci qualcuno che ne soffre, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

HALLOWEEN E PSICOLOGIA: ANALIZZIAMO QUESTA FESTA DA UN PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO

Tagfobie halloween paura psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Shopping Compulsivo: quando l’acquisto diventa patologico
Articolo successivoAvanti Situationship: ritrovarsi in un limbo amoroso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.