Si chiama Wishful Thinking ed è una dinamica psicologica che porta i nostri desideri a influenzare la realtà che ci circonda. Ma come funziona?
© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari
Ognuno di noi custodisce sogni e desideri, che si tratti di obiettivi di vita, progetti futuri, autopercezione, impegno professionale o relazioni sentimentali. Ma cosa accade quando si è convinti, con forza inarrestabile, che un desiderio si realizzerà? Gli studiosi hanno analizzato questo fenomeno, noto come Wishful Thinking, una dinamica mentale che possiamo tradurre letteralmente con pensare al desiderio. Ma in cosa consiste esattamente?
Wishful Thinking: cerchiamo di capirlo con uno studio scientifico
Nel 2011, alcuni ricercatori (Bastardi, Uhlmann e Ross) hanno condotto uno studio in cui hanno presentato a un gruppo di genitori i risultati di ricerche fasulle, che mettevano a confronto i benefici della frequentazione dell’asilo e quelli dell’accudimento domestico dei bambini.
Lo studio ha evidenziato come i genitori tendessero a valorizzare maggiormente i risultati (ricordiamo falsi) che supportavano una scelta già presa a priori. In altre parole, se un genitore aveva deciso di mandare il proprio figlio all’asilo, tendeva a sopravvalutare i benefici di quella scelta; viceversa, se aveva optato per l’accudimento a casa, esaltava i vantaggi dell’altra.
Come si attiva il Wishful Thinking?
Nella mente, le persone tendono naturalmente a sostenere quegli elementi che rispecchiano i propri desideri, sminuendo o trascurando quelli negativi o contrari. In pratica, di fronte a informazioni ritenute valide, rilevanti e credibili, si esaltano quelle che confermano una scelta preesistente, sminuendo o ignorando completamente quelle che la metterebbero in discussione.
Wishful Thinking: pro e contro
Credere fermamente in una propria scelta ed esaltare il proprio desiderio contribuisce indubbiamente a incrementare la motivazione personale, nonché le energie mentali e fisiche necessarie per adottare comportamenti e atteggiamenti finalizzati al raggiungimento di un obiettivo. Al contrario, un’eccessiva rigidità può farci trascurare gli indizi negativi, che invece sarebbero preziosi per analizzare la situazione in maniera più completa e ottenere una visione d’insieme più equilibrata.
Il consiglio dello psicologo
Come psicologo, sono sempre pronto a trasmettere fiducia e ottimismo, aiutando le persone a raggiungere i propri obiettivi e a coltivare i loro desideri. Tuttavia, riconosco l’importanza di mantenere una visione del mondo il più variegata possibile, basata su un giudizio equilibrato che sappia considerare tutti gli elementi, sia quelli favorevoli sia quelli critici.
La scelta finale dovrebbe rappresentare un perfetto mix, risultato di un’attenta valutazione che armonizzi emozioni e razionalità. Infatti, se da un lato sostenere il proprio desiderio può fornire la motivazione necessaria per raggiungere gli obiettivi, dall’altro trascurare i segnali di allarme può compromettere una valutazione completa e realistica della situazione.
Se hai bisogno di aiuto per prendere una decisione, così da raggiungere un tuo obiettivo ed esaudire un tuo desiderio, puoi contattarmi.
© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari
Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.