Paura dell’abbandono
Paura dell’abbandono: si sviluppa nei bambini e procura conseguenze da adulti. Come curare la mancanza?
“Chi ama spesso ha anche paura dell’abbandono.
Amore e paura, come sappiamo, sono l’uno il contraltare dell’altro.
La paura dell’abbandono appartiene al sentimento elitario dell’amore, al bisogno impetuoso di essere unici e centrali per la persona che amiamo.
Talvolta, però, la paura supera il buon senso e straripa gli argini della ragione.
Depressione, ansia e paura, diventano gli elementi centrali degli amori affamati.”
Valeria Randone, specialista in psicologia e sessuologia clinica
La paura dell’abbandono, ovvero il timore di rimanere soli, privi di un legame affettivo e di qualcuno che si prenda cura di noi, è una caratteristica che fa parte di ogni essere umano.
Tutti possiamo temere di essere abbandonati, è una dinamica più che comune che non per forza sfocia in disagi o patologie.
Ne possono soffrire sia i bambini (soprattutto nei confronti della figura materna) che gli adulti nei confronti di una persona significativa (come ad esempio un partner o amici intimi). Spesso si ha paura che, nel caso di una relazione di coppia, l’altro possa andare via autoconvincendosi che, nonostante le cose vadano bene, prima o poi la relazione finirà, restando di conseguenza da soli. Ci si sente emotivamente dipendenti dall’altro e le separazioni, anche brevi, sono mal tollerate. Tutto questo avviene per timore di perdere il legame intimo e profondo costruito…
ARTICOLO SCRITTO SU MAXIMANOTIZIE NEWS: CONTINUA A LEGGERE
#psicologia #psicoterapia #psicologo #psicoterapeuta #psicologobari #maxima #news #articolo #abbandono #psicoterapeutabari #ipnosibari #ipnosi