Crisi da Covid-19? Fai come il vaso giapponese: ricostruito con l’oro, vale di più
Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari
Dall’8 marzo 2020 l’Italia si è trovata a fronteggiare una delle più grandi crisi della sua storia. Il coronavirus è, in tutto e per tutto, il nemico numero uno che gli italiani – e il mondo intero – stanno affrontando in questo periodo: un pericolo invisibile, poco conosciuto, che incute timore, paura e sconforto e che ci porta, direttamente e indirettamente, a guardare negli occhi l’oscuro volto della morte.
Il covid-19 ha costretto tutta la popolazione a modificare drasticamente le proprie abitudini di vita: reclusione forzata in casa, chiusura o semi-chiusura delle attività lavorative, riduzione totale delle relazioni interpersonali se non con i familiari conviventi, chiusura delle scuole e molto altro.
Oltre ai seri pericoli sul piano fisico che il coronavirus rischia di comportare, questa situazione reiterata nel tempo sta provocando nelle persone anche vari problemi dal punto di vista emotivo-psicologico: ansia, paure, sofferenze, preoccupazioni, problemi di coppia o familiari, timore per il futuro. Senza considerare le conseguenze interiori che ci saranno quando l’emergenza sarà terminata, frutto soprattutto di una nuova modalità di intendere le relazioni sociali e i contatti umani.
CONTINUA A LEGGERE SU MAXIMA NOTIZIE MAGAZINE
Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari
#psicologo #psicoterapeuta #psicologia #psicoterapia #psicologobari #maximanotizie #benessere #wellness