I like dei social e la legge dell’apparenza che governa questo mondo
Pollici in su, emoticon sorridenti, cuoricini: oggi uno dei modi di comunicare avviene tramite i social network. Una nuova modalità di intendere le relazioni, gli scambi di emozioni, le esperienze e riflessioni personali.
La rete è diventata, senza mezzi termini, una seconda casa virtuale, nella quale ognuno di noi trascorre in media circa un’ora al giorno (dati 2018 Audiweb), con picchi che raggiungono anche le 2-3 ore durante le festività. In sintesi, è come se noi dedicassimo circa un giorno e mezzo al mese completamente a questa seconda vita parallela.
Impossibile quindi non fare un’analisi approfondita di questa dinamica che in tutto e per tutto ha trasformato, nel bene e nel male, le abitudini di ognuno di noi.
Like social legge apparenza: l’uso smodato dei like
Questo mio articolo vuole fungere da spunto di riflessione, riflessione che nasce dall’utilizzo a mio parere smodato dei “like”, ovvero quei pulsantini, presenti praticamente su ogni piattaforma social, che permettono agli utenti di comunicare agli autori di articoli, post, foto o video, approvazione o disapprovazione circa i contenuti pubblicati.
Articolo scritto su Maxima Notizie Magazione: CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE