Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
covid psicologo bari
Blog covid

Pandemia e malessere psicologico: il covid-19 ha colpito anche la nostra mente

Maggio 3, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme come il virus ha influenzato negativamente anche il nostro benessere psicologico.

Secondo uno studio condotto dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Torino, si è registrato un aumento del 30% delle patologie psichiatriche rispetto al 2018. Non solo: si è osservato anche un allarmante aumento dell’uso degli psicofarmaci, soprattutto ansiolitici e anti-depressivi.

Oltre che di pandemia, è più che doveroso quindi parlare anche di psico-pandemia:

persone che disinfettano in maniera compulsiva qualsiasi cosa acquistino, passando l’alcool anche due, tre volte più del necessario; altri ancora lavano le mani così spesso da provocarsi abrasioni, spaccature, arrossamenti sulla pelle, sintomi simili a quelli di una dermatite; assistiamo a sempre più frequenti attacchi d’ansia e/o di panico, dovuti anche dalla difficoltà di gestione delle notizie negative che giornalmente si ascoltano in televisione o si leggono su internet; veniamo sempre più spesso a conoscenza di persone che si auto-isolano in casa, senza alcuna obbligazione, per paura e fobia del virus; senza considerare anche i conseguenti stati d’animo depressivi, che a volte sfociano in vere e proprie diagnosi di depressione.

covid psicologo bari

Il minimo comune denominatore, quando parliamo di un nemico invisibile, è la paura della morte, il terrore che la tragedia possa colpire proprio noi, qualche nostro caro, qualcuno che conosciamo. La paura, quindi, che questo virus possa entrare a far parte direttamente della nostra vita.

I sintomi legati all’ansia sono i primi messaggeri delle nostre preoccupazioni, delle nostre angosce e della nostra tristezza. A ciò si aggiunge anche la rabbia, la rabbia di aver perso la vita di un tempo, le vecchie abitudini, la qualità delle relazioni sociali. Il covid ha colpito anche la sfera lavorativa: molte persone hanno infatti perso o hanno visto ridurre drasticamente il proprio lavoro; ciò genera, ovviamente, ancor più malessere psicologico.

Cosa fare per stare meglio?

La soluzione? Come sempre è quella di ricordarci che l’essere umano è un sistema mente-corpo integrato. Avere come unico obiettivo la salvaguardia della salute fisica, tralasciando quella emotiva e psicologica, è insufficiente per raggiungere un benessere completo. Le due strade devono e possono andare a braccetto: prendiamoci quindi cura di noi stessi, troviamo anche la forza e il coraggio di chiedere aiuto se necessario. La scienza conferma, ormai da anni, che un equilibrio mentale porta giovamento anche al corpo, rafforzando il sistema immunitario.

L’ansia, la paura, le preoccupazioni, vanno vissuti come dei segnali, dei primi messaggi che il nostro inconscio ci invia per comunicarci qualcosa: dei campanelli d’allarme che vanno assolutamente ascoltati. La reiterazione di questi sintomi, l’ignorarli e il sopportarli per troppo tempo senza agire in nessun modo, rischia di creare delle pericolose cronicità, difficili poi da far sparire se non tramite degli specifici percorsi. La prevenzione, quindi, prima di ogni cosa!

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

CONTATTAMI

Copyright immagine: C. Marinaccio

Tagcovid prevenzione psicologo psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Catcalling: quando un complimento si trasforma in molestia
Articolo successivoAvanti Sculacciare i bambini rischia di creare futuri adulti ansiosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più