Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
biblioterapia psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione favole e racconti neuroscienze sviluppo personale

Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente

Maggio 2, 2025 By Marco Magliozzi

La biblioterapia, ovvero la terapia basata sulla lettura di libri, genera molteplici benefici alla salute mentale. Approfondiamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine biblioterapia, anche conosciuta come libroterapia o, in inglese, Book Therapy, ci riferiamo a una forma di psicoterapia che utilizza come strumento proprio la lettura di libri. Questo genere di percorso garantisce grandi benefici alla nostra salute mentale: vediamoli quindi insieme.

Quali sono i benefici della biblioterapia?

I vantaggi più immediati della biblioterapia includono una maggiore apertura mentale, un miglioramento della qualità del sonno (soprattutto se praticata prima di andare a dormire), una significativa riduzione dello stress, lo sviluppo dell’empatia, l’allenamento cognitivo con la creazione di nuove connessioni neuronali e, non da ultimo, un arricchimento personale e culturale.

Biblioterapia e nuove connessioni neuronali

Una ricerca condotta dal neuroscienziato Gregory Bens, pubblicata sulla rivista Brain Connectivity, ha dimostrato come la lettura aumenti le nostre connessioni neuronali tra le diverse aree cerebrali, migliorando in particolar modo quelle legate all’area linguistica e sensoriale. Sorprendentemente, queste attivazioni neuronali tendono a persistere anche dopo la lettura, lasciando un’impronta duratura nella nostra memoria.

Biblioterapia ed empatia

Quando leggiamo un libro, ci esercitiamo nell’immedesimarci nei personaggi e nelle situazioni narrate. Questo coinvolgimento attivo genera rappresentazioni mentali vivide, stimolando nel cervello le stesse aree che si attiverebbero se stessimo vivendo l’esperienza in prima persona.

Il risultato è che il lettore diviene nel tempo maggiormente in grado di comprendere gli altri, i loro stati d’animo e i loro vissuti, sviluppando un legame empatico basato su una nuova capacità di allargare la propria prospettiva.

RIDERE FA BENE: GLI EFFETTI TERAPEUTICI DELLA RISATA

Biblioterapia e riduzione dello stress

Uno studio condotto nel 2009 dall’Università del Sussex, Gran Bretagna, ha dimostrato come la lettura permetta di ridurre lo stress fino al 70%, alla pari di altre attività definite rilassanti, come ad esempio una passeggiata o la meditazione.

Non solo: la lettura genera anche benefici fisici, riducendo la frequenza cardiaca e la tensione muscolare.

Biblioterapia e miglioramento del sonno

Sviluppare la sana abitudine di leggere un libro prima di dormire comporta notevoli benefici: la lettura, come visto, permette al corpo e alla mente di rilassarsi. Questi “comandi” fisici guidano il nostro organismo verso il sonno in maniera più naturale, lasciando quindi andare le tensioni accumulate durante la giornata. L’assenza di stimoli audiovisivi (come quelli provocati da un cellulare o dalla televisione) favorisce inoltre il regolare ciclo sonno-veglia.

Biblioterapia come forma di psicoterapia

La biblioterapia è una grande alleata della psicoterapia. Personalmente, in qualità di psicologo, consiglio spesso la lettura di testi selezionati che possano stimolare la riflessione e aiutare il paziente ad ampliare la propria visione del mondo, spesso limitata da traumi passati o convinzioni disfunzionali.

In sinergia con altre tecniche di rilassamento, come la meditazione o l’attività fisica, la lettura rappresenta un potente strumento di supporto al benessere emotivo e mentale.

Se desideri ricevere consigli su libri terapeutici adatti a te, puoi senz’altro contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

ARTETERAPIA: VISITARE UN MUSEO AUMENTA IL BENESSERE PSICOLOGICO
Tagbenessere biblioterapia meditazione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia Zen: l’asino di Buridano
Articolo successivoAvanti Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più