Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
animale domestico psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog famiglia sviluppo personale

Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico

Maggio 6, 2025 By Marco Magliozzi

Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico: questo il risultato di una recente ricerca condotta dall’Università di Kent. Vediamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Secondo una recente ricerca condotta dall’Università di Kent, Inghilterra, e pubblicata sulla rivista Social Indicators Research, vivere con un animale domestico (o pet, in inglese), in particolar modo un cane o un gatto, migliorerebbe di molto il nostro benessere psicologico.

I ricercatori hanno cercato di paragonare i benefici della presenza di un animale domestico a quelli derivanti da una sana relazione di coppia.

I dettagli dello studio: la life satisfaction

Lo studio ha coinvolto 2.500 famiglie britanniche e ha adottato il concetto di life satisfaction, che consiste nel quantificare il benessere psicologico in termini economici, valutando il valore di benefici intangibili come l’amicizia o l’amore.

I risultati sono sorprendenti: convivere con un cane o un gatto genera un livello di benessere psicologico paragonabile a quello derivante da un rapporto di coppia stabile o da un’amicizia profonda. In termini economici, questo beneficio equivale a un incremento annuo del reddito di circa 80.000 euro.

I benefici sulla salute fisica

Oltre agli effetti positivi sulla mente, vivere con un animale domestico apporta anche benefici alla salute fisica. Chi possiede un cane, ad esempio, tende a camminare più frequentemente grazie alle immancabili passeggiate quotidiane, con effetti positivi sulla salute cardiovascolare e una riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Anche i gatti hanno un impatto benefico: crescere con un gatto in casa fin dall’infanzia può ridurre il rischio di sviluppare allergie o asma. Inoltre, accarezzare il pelo di un cane o di un gatto contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna.

L’ASINO DI BURIDANO: LA FAVOLA CHE CI SPIEGA IL PERICOLO DEL DUBBIO CRONICO

I benefici psicologici più evidenti

La presenza di un animale domestico riduce il rischio di sviluppare sintomi depressivi e attenua il senso di solitudine. Inoltre, vivere con un pet favorisce lo sviluppo di competenze mentali e relazionali: i proprietari di cani e gatti tendono a essere in media più estroversi, empatici, mentalmente aperti e curiosi.

Il parere dello psicologo

Per chi ha la possibilità di prendersene cura, vivere con un animale domestico è un autentico toccasana per la salute mentale e fisica. Un pet ci fa sentire vivi, coinvolti, amati e apprezzati, proprio come accade in una relazione affettiva profonda.

Proprio per questo, la perdita di un animale può rappresentare un lutto vero e proprio, capace di provocare un dolore intenso e duraturo.

Come psicologo, ritengo fondamentale promuovere la presenza degli animali nelle famiglie, nelle scuole e in tutti quei contesti in cui si offrono servizi psicologici per bambini. La pet therapy è ormai una pratica consolidata, capace di generare benefici concreti.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

PET LOSS: IL LUTTO PER UN ANIMALE DOMESTICO
Taganimale pet pet loss psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
Articolo successivoAvanti Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci
  • Subire atti di bullismo altera il cervello
  • Anginofobia: la paura di deglutire
  • Adolescenza, ansia, depressione e social: quale correlazione?

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo bullismo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più