Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
benessere psicologico Blog

Uguaglianza ed equità: ecco le differenze

Maggio 17, 2021 By Marco Magliozzi

Entrati ormai a gonfie vele nel III millennio, scopriamo perché il concetto di “uguaglianza” dovrebbe lasciare il posto a quello di “equità”.

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”

Dichiarazione universale dei diritti umani – art. 1, 1948

Cosa significa Uguaglianza?

Essere uguali significa avere gli stessi diritti: di vivere, di essere rispettati, di sentirsi liberi, di esprimere il proprio pensiero, di cercare il proprio modo di sentirsi realizzato/a.

L’uguaglianza degli esseri umani vive nella libera espressione della loro differenza: nella vita, nel loro modo di comportarsi, di esprimersi, di apparire, nella cultura, nella religione, nel lavoro, nell’esposizione del proprio pensiero e nelle proprie capacità e attitudini.

E’ questa libera espressione che fa dell’uomo una creatura così potenzialmente grande e favolosa, in grado di raggiungere i più impensati obiettivi e risultati.

Seppur il concetto di “uguaglianza” racchiuda in sé l’idea che ogni persona debba poter avere gli stessi diritti e doveri di qualsiasi altra, la logica conseguenza non è, purtroppo, che tutti riescano ad avere le stesse opportunità.

Se infatti offrissimo a tutti, indiscriminatamente, uno stesso vantaggio, otterremmo comunque infiniti risultati diversi, a seconda delle condizioni di partenza di chi lo ottiene e di come potrebbe usarlo.

Se ad esempio facessimo un esperimento e donassimo a tutta la popolazione 100€, il risultato finale sarebbe che per molte persone questo dono non farebbe alcuna differenza, per altre una minima differenza, per altre una media differenza e per altre ancora una grande differenza. Il punto di partenza (uguaglianza) non sarebbe più in linea con il punto di arrivo (disuguaglianza), creando varie categorie di “soddisfatti”, “neutri” e “insoddisfatti”.

uguaglianza-psicologobari

Importante parlare di Equità

Ecco perchè, quindi, è fondamentale passare dal concetto di “uguaglianza” a quello di “equità”. L’equità mira a garantire che tutti possano ottenere le stesse opportunità, tenendo conto del punto di partenza differente di ogni persona.

La premessa di base è: non è detto che tutti ricevano lo stesso, ma ciascuno riceve ciò che gli serve.

Se volessimo tornare all’esempio precedente rispettando questo nuovo concetto, risulterebbe quindi inutile donare a tutti, indiscriminatamente, 100€, bensì bisognerebbe suddividere il totale in base alle reali necessità di ognuno, accettando anche l’idea che alcuni possano ricevere solo 1€ e altri 1000. L’obiettivo finale, infatti, è che tutti alla fine possano raggiungere lo stesso risultato, anche partendo da basi differenti.

L’equità comporta responsabilità e rinuncia al giudizio. Rischiosa, infatti, è la trappola di pensiero “perché a lui si e a me no“, “perché a me poco e a lui tanto“.

Il discorso si fa, ovviamente, più complesso quando affrontiamo temi delicati quali i diritti umani, la parità di genere, il supporto economico alle famiglie, il razzismo, l’omofobia e così via.

Purtroppo, ancora oggi, assistiamo a maltrattamenti, discriminazioni, violenze di ogni genere, che minano le fondamenta dell’uguaglianza e dell’equità stessa.

Cosa fare?

Bisogna accettare, in maniera serena e senza effettuare scialbi paragoni, che molti gruppi di persone hanno davvero bisogno di un supporto maggiore, differente, specifico, rispetto alle altre.

Trattare tutti allo stesso modo non ci permette di far sì che tutti possano vivere bene allo stesso modo. Bisogna agire, quindi, in maniera specifica e con un obiettivo comune: il benessere collettivo.

Se senti di poter donare, cedere qualcosa, a favore di qualcuno che ne ha bisogno, fallo.

Se senti di aver bisogno, di avere una mancanza, chiedi: non costa nulla.

Il raggiungimento dell’equità si fonda sul nostro senso di responsabilità, sul rispetto delle differenze e sulla nostra capacità di dare e di chiedere.

Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

CONTATTAMI
Tagbenessere psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia uguaglianza

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Ipnosi e anestesia
Articolo successivoAvanti Differenze tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più