Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari sessualità III millennio
News

Psicologia e Sessualità nel III millennio

Agosto 20, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme, attraverso un breve glossario, i significati di tutti i termini che spesso leggiamo e ascoltiamo, inerenti il variopinto mondo della sessualità.

A cura del Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nel nostro quotidiano, attraverso notizie apprese su internet, servizi televisivi, nel parlato comune o per esperienza diretta, assistiamo a un costante e continuo ampliamento del mondo della sessualità umana.

Con questo articolo desidero fare quindi chiarezza nella moltitudine di termini utilizzati.

Sesso biologico: è la categoria anatomo-biologica di appartenenza in base alla quale si può essere femmina, maschio, o intersessuati (cioè con caratteri maschili e femminili).

Intersessuale: persona che nasce o che sviluppa variazioni fisiche che riguardano elementi del corpo considerati “sessuati”, quali ad esempio i genitali o caratteri sessuali che non rientrano nelle tipiche nozioni binarie del corpo maschile o femminile.

Genere: ruolo, comportamenti e attività che la società considera appropriati per maschi e femmine. Spesso “genere sessuale” e “sesso” vengono erroneamente utilizzati come sinonimi.

Identità di genere: è la percezione profonda del proprio genere. Risponde alla domanda: chi sono? Indipendentemente dal mio “sesso”, mi sento uomo o mi sento una donna?

Disforia di genere: secondo il manuale diagnostico DSM-V, è la sofferenza che deriva dall’incongruenza tra il genere percepito e il sesso di appartenenza. La persona con disforia di genere vive una sensazione di estraneità e sofferenza rispetto alla propria appartenenza sessuale anatomica e al ruolo di genere che le viene assegnato dalla società. Con l’uscita dell’ICD-11, questa definizione verrà trasformata in “Incongruenza di genere”.

Ruolo di genere: è il ruolo che è stato assegnato storicamente, culturalmente e antropologicamente a uomini e donne.

Orientamento sessuale: identifica la tipologia delle proprie attrazioni sessuali e romantiche. Risponde alla domanda: chi mi piace?

Eterosessuale: persona attratta sul piano affettivo e sessuale da persone dell’altro sesso.

Omosessuale: persona attratta sul piano affettivo e sessuale da persone dello stesso sesso.

Bisessuale: persona attratta sul piano affettivo e sessuale da persone di entrambi i sessi.

Pansessuale: indica un individuo attratto da qualsiasi tipo di persona a prescindere dal suo genere (“pan” è un prefisso derivante dal greco che significa tutto). È un termine usato da poco che si sta diffondendo ultimamente e si distingue da “bisessuale” perché mette in discussione il binarismo di genere, cioè l’esistenza di due soli generi (maschile e femminile) collegati al sesso biologico. I pansessuali sono attratti anche da persone transgender e gender fluid.

LGBT: è un termine che include l’insieme di tutto coloro che si definiscono lesbiche, gay, bisessuali e transgender.

Transessuale: persona che sente in modo persistente di appartenere al sesso opposto e, per questo, compie un percorso di transizione che generalmente si conclude con la riassegnazione chirurgica del sesso.

Transgender: categoria che comprende tutte le persone che non si riconoscono nei modelli correnti di identità e di ruolo di genere, ritenendoli troppo ristrettivi rispetto alla propria esperienza. È il termine che identifica tutti coloro che assumo una identità di genere diversa da quella attribuita loro alla nascita.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

Cisgender: in queste persone l’identità, il ruolo di genere e il sesso biologico corrispondono. Per esempio un uomo con attributi maschili, che si sente uomo e che viene percepito così dagli altri.

Travestito: generalmente un uomo eterosessuale che trae piacere sessuale travestendosi con indumenti femminili.

Drag queen/king: uomo che si veste da donna (queen) o donna che si veste da uomo (king), accentuandone le caratteristiche con finalità artistiche o ludiche.

Genderfluid e genderqueer (o non binario): un’identità di genere che non si riconosce nell’opposizione binaria maschio/femmina, ma ritiene che l’identità di genere sia l’espressione di uno spettro infinito di possibilità. I genderqueer possono talvolta definirsi anche come “terzo genere” o come “genere neutrale”. Tra le varie espressioni genderqueer ci sono le persone genderfluid, che hanno un’identità di genere fluida: sentono di non avere un’espressione di genere fissa ma di muoversi nello spettro che va dal maschile al femminile.

Spero di aver aiutato a fare chiarezza, anche con lo scopo di limitare il più possibile le sofferenze e le discriminazioni causate dalla mancanza di informazioni e falsi pregiudizi.

CONTATTAMI

A cura del Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Tagbenessere omosessualità psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia sesso sessualità

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Mare: gli effetti benefici del mare sulla psiche
Articolo successivoAvanti Psicologia del Terrore: il fondamentalismo islamico dei “Talebani”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più