Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog covid neuroscienze

10 ottobre 2021: Giornata Mondiale della Salute Mentale

Ottobre 10, 2021 By Marco Magliozzi

Dal 1992, il 10 ottobre di ogni anno è dedicato al tema della salute mentale. Scopriamo insieme il significato di questo evento.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Oggi, 10 ottobre 2021, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2021, un’occasione speciale per porre l’accento sui vari problemi che affrontano tutti coloro che soffrono di disturbi psicologici e psichiatrici e per proporre nuove e più efficaci soluzioni al trattamento degli stessi.

Il 10 ottobre è anche una giornata di sensibilizzazione, informazione e prevenzione, in quanto il messaggio che viene inviato è rivolto anche alla cittadinanza tutta, spesso lontana da queste dinamiche, spesso all’oscuro di quanto malessere ci sia dietro un problema mentale.

Inoltre, questa del 2021 è un’edizione invero particolare, perché giunge durante la pandemia di Covid-19, che negli ultimi due anni ha provocato non pochi disagi a chi soffre di disturbi psichici e che ha visto aumentare a dismisura i numeri di coloro che oggi soffrono di problemi psicologici.

In Italia ad esempio, secondo quanto riportato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, ci sono circa 3 milioni di persone che soffrono di depressione e nel corso del 2020 circa il 6,5% degli italiani, ossia più di 3 milioni e 850mila nostri concittadini, ha dovuto ricorrere a farmaci antidepressivi. Si è registrato un aumento del 6,6% di farmaci ipnotici e ansiolitici, le benzodiazepine anche a causa della depressione da Covid-19.

Giornata Mondiale della Salute Mentale: la storia

La Giornata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day in lingua originale) è nata nel 1992, grazie a un’idea dell’allora vice segretario generale della Federazione Mondiale per la Salute Mentale, Richard Hunter. In seguito, il 10 ottobre di ogni anno, è stato quindi istituito questo importantissimo giorno, riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’obiettivo è sempre stato quello di promuovere la difesa della salute mentale e di educare i cittadini su questioni importanti relative a questo tema.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

In seguito, nel 1994, il Segretario Generale della Federazione Mondiale per la Sanità, Eugene Brody, lanciò la proposta di individuare, per ogni edizione, un argomento specifico da trattare.

Una tradizione che, da quel giorno, è rimasta invariata.

Ad esempio, il primo tema trattato è stato “Migliorare la qualità dei servizi di salute mentale in tutto il mondo”.

Nel giro di tre anni la Giornata Mondiale della Salute Mentale è diventata un’occasione importante per tutti i dipartimenti governativi interessati, per le organizzazioni e per le persone impegnate a organizzare programmi sulla cura della salute mentale.

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il tema per il 2021

La Giornata della Salute Mentale 2021 si pone come obiettivo di sottolineare la discriminazione, ancora molto diffusa, inerente al differente approccio al trattamento tra i problemi di natura fisica e quelli di natura psicologica. Il tema è infatti: “Salute mentale in un mondo ineguale”.

Inoltre viene evidenziato come, a causa di fattori sociali, economici, politici e culturali, ci siano ancora troppe differenze nell’accesso a cure e trattamenti e per le persone che soffrono di disturbi mentali.

C’è anche una sorta di autodiscriminazione, perché chi ha disturbi psichiatrici spesso ha paura di un possibile rifiuto o di esperienze negative e si isola non affrontando il problema.

Ancora oggi, nel 2021, esistono moltissimi pregiudizi e stereotipi: i soggetti affetti da problemi psichiatrici o psicologici appaiono agli occhi degli altri come diversi, strani, addirittura violenti o aggressivi.

Loro e le loro famiglie vengono quindi discriminati a più livelli.

La Federazione Mondiale per la Salute Mentale si pone quindi l’obiettivo di offrire a tutti la possibilità di unirsi e agire insieme per affrontare queste disparità e assicurare alle persone che sono affette da disturbi mentali e ai loro cari di essere pienamente integrate nella vita quotidiana in tutti i suoi aspetti.

Il contributo della psicologia

Il mondo della psicologia, così come di tutti gli psicologi, è quindi quello di seguire in toto la linea tracciata dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale.

Perseguire dunque obiettivi di sensibilizzazione, informazione e prevenzione a tutto tondo, per far sì che chiunque si senta in difficoltà, da un punto di vista psicologico, possa sentirsi compreso e integrato perfettamente nella società e possa chiedere aiuto e supporto senza difficoltà alcuna.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica condivisione delle informazioni, è possibile condividere l’articolo (tutto o in parte), citando la fonte.

CONTATTI
Tag10 ottobre 2021 benessere psichiatria psicologia psicologo psicologobari psicoterapeuta psicoterapia salute mentale

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Francia: approvato rimborso ai cittadini per le cure psicologiche
Articolo successivoAvanti PSICOLOGIA e CINEMA: Sex Education, il comico che ci indica cosa ci sfugge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più