Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari accettazione
Articoli autostima benessere psicologico Blog

Psicologia e Benessere: l’importanza dell’accettazione

Dicembre 15, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme, attraverso le parole del Prof. Jon Kabat-Zinn, il significato profondo del termine “accettazione” e di quanto sia importante saper accettare sé stessi e il momento presente.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

All’interno del suo libro “Vivere momento per momento”, il Prof. Jon Kabat-Zinn – uno dei più grandi insegnanti di mindfulness a livello mondiale – ci parla dell’importanza dell’accettazione, intesa come profonda riconoscenza per il momento presente e punto di partenza per qualsiasi cambiamento evolutivo.

Leggiamolo insieme:

“Accettazione significa vedere le cose così come sono nel momento presente. Se hai mal di testa, accetta che hai mal di testa. Se pesi qualche chilo in più di quanto vorresti, accettalo come una descrizione dello stato attuale del tuo corpo. Prima o poi è inevitabile accettare che le cose siano così come sono, anche quando si tratta di una diagnosi di cancro o della morte di una persona amata.

Spesso arriviamo all’accettazione solo dopo aver attraversato periodi emotivamente difficili di rimozione e di rabbia. Questi passaggi sono fasi naturali del cammino verso l’accettazione e fanno parte del processo di guarigione.

Ma, lasciando da parte ora le grandi calamità della vita e le ferite la cui guarigione richiede di solito parecchio tempo, nella vita di ogni giorno spesso sprechiamo una gran quantità di energia nel resistere a ciò che già di fatto è così com’è. Cercando di forzare le situazioni a essere come vorremmo che fossero, creaiamo solo ulteriori tensioni che ostacolano la guarigione, la crescita e il cambiamento positivo.

Per esempio, se ti senti grasso/a e il tuo corpo non ti piace e sei disposto/a ad apprezzarlo solo il giorno in cui avrà il peso che vuoi tu, questo atteggiamento non ti aiuta, genera un circolo vizioso. Non amando il tuo corpo, sei meno sensibile alle sue esigenze e meno capace, per esempio, di fornirgli l’alimentazione di cui ha bisogno. Se vuoi uscire da questa situazione frustrante, sarà bene che tu prenda in considerazione la possibilità di amarti così come sei ora, perché ORA è il solo momento in cui puoi amarti. Ricorda, ora è il solo momento che hai a disposizione per qualsiasi cosa! Ogni cambiamento passa in primo luogo attraverso l’accettazione di te stesso/a così come sei.

Quando assumi questo atteggiamento, dimagrire diviene meno importante e diviene anche molto più facile. Coltivando l’accettazione crei le condizioni preliminari per la trasformazione.

Accettazione non significa che deve piacerti tutto di te o che devi assumere un atteggiamento passivo e rinunciare ai tuoi principi e ai tuoi valori. Non significa che devi essere soddisfatto/a delle cose così come sono o rassegnato/a. Non significa che non devi cercare di liberarti delle tue abitudini autodistruttive o che devi tollerare l’ingiustizia, per esempio, e rinunciare a ogni impegno per cambiare il mondo.

L’accettazione di cui parlo è semplicemente una disponibilità a vedere le cose così come sono.

E’ l’atteggiamento che pone i presupposti per un’azione appropriata nella tua vita, di qualsiasi cosa si tratti. E’ molto più facile agire con convinzione ed efficacia quando abbiamo una chiara immagine di come stanno le cose, che quando la nostra visione è velata da giudizi e desideri.

Nella pratica della meditazione, coltiviamo l’accettazione prendendo ogni momento come viene e vivendolo nella sua pienezza. Non cerchiamo di sovrapporre all’esperienza le nostre idee su cosa dovremmo sentire, pensare o vedere, bensì restiamo ricettivi a ciò che sentiamo, pensiamo e vediamo in questo momento.

Di una cosa possiamo essere certi: che ciò che è oggetto della nostra attenzione in questo momento cambierà, offrendoci l’occasione di coltivare l’accettazione di ciò che si presenterà nel momento successivo”.

Tratto dal libro “Vivere momento per momento” di Jon Kabat-Zinn, Tea Edizioni, 2019

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagaccettazione benessere meditazione mindfulness psicologia psicologo psicologobari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Filosofia: il dilemma etico del male minore
Articolo successivoAvanti Psicologia e Mitologia: Chirone, il guaritore ferito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più