Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog neuroscienze pasqua

Psicologia e Benessere: l’avvento della primavera

Marzo 20, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo oggi come la primavera possa modificare la nostra salute psicofisica e cosa rappresenta simbolicamente per le nostre vite.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Le giornate si allungano, le temperature diventano più miti, i prati si riempioni di fiori: questi sono i primi effetti della primavera, un periodo dell’anno caratterizzato da colori, profumi, nuove speranze.

La primavera scalda il cuore e risolleva l’umore, ma non a tutti: purtroppo, per alcuni, questa stagione comporta anche un peggioramento del proprio benessere psicofisico.

In primavera aumenta l’ansia. Come mai?

Secondo uno studio della ASL Milano e dell’Ospedale Fatebenefratelli, circa due milioni di italiani risentono del cambio di stagione, vivendo una sorta di “sindrome da primavera”, che provoca irritabilità, aggressività, rende più ansiosi e meno concentrati.

La causa principale è da ricercarsi nel cambiamento climatico, caratterizzato da instabilità, aumento delle temperature, aumento delle ore di luce e dell’intensità della luce solare.

I soggetti già ansiosi, inoltre, potrebbero sperimentare sintomi più accentuati:

  • paura di soffocare a causa dell’aria troppo calda;
  • paura di svenire;
  • agorafobia;
  • ansia sociale.

Inoltre, la primavera comporta un naturale aumento delle situazioni di socializzazione, soprattutto con attività all’aria aperta e, questo, potrebbe causare altri disagi a coloro che hanno già di base difficoltà a mettersi in relazione con gli altri.

Da un punto di vista neurobiologico, ormoni e neurotrasmettitori sono profondamente influenzati dall’esposizione alla luce solare, che in primavera provoca un incremento della produzione di melatonina, serotonina e cortisolo. Queste sostanze comportano un aumento dell’attivazione fisica e psichica, che possono essere percepite dai soggetti ansiosi come sintomi d’ansia.

In realtà, si tratta solo di una maggiore attivazione fisica necessaria per l’organismo per uscire dal “letargo” invernale, ma chi soffre di ansia non è a volte in grado di razionalizzare tale dinamica.

La primavera come rinascita

La primavera simboleggia, da secoli, un periodo di rinascita. Non solo nella natura, ma anche in noi stessi.

Questa stagione ci incoraggia a essere più vivi, prendere nuove scelte, lasciare andare il vecchio, scrollandoci di dosso la fredda neve dell’inverno e uscire, quindi, dalla nostra zona di comfort.

La primavera, infatti, ci spinge a fare movimento, che sia sport o anche semplici camminate all’aperto, e a godere delle relazioni sociali.

Come dei fiori che germogliano, anche noi possiamo aprirci al nuovo, osando un po’ di più, coltivando la resilienza, vivendo questo periodo dell’anno come una grandissima occasione per migliorarci e crescere.

Sfidiamo le nostre abitudini, spesso scomode, e prendiamo una boccata d’aria fresca.

A volte siamo i primi a sminuire le nostre capacità, a sabotarci inconsciamente, senza riuscire a sperimentare nuove possibilità.

Sintonizziamoci invece con la natura attorno a noi, che sta man mano colorandosi e fiorendo.

La primavera è dunque questo: un invito a rinascere e prendersi cura di noi stessi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
AUTUNNO E PSICOLOGIA: CLICCA PER APPROFONDIRE
Tagansia primavera psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Festa del Papà: origine e significato psicologico
Articolo successivoAvanti Psicologia e Formazione: l’importanza dell’aggiornamento professionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più