Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze

Psicologia e Formazione: l’importanza dell’aggiornamento professionale

Marzo 23, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo oggi il percorso formativo di uno psicologo-psicoterapeuta e l’importanza dell’aggiornamento professionale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Come in tutte le discipline scientifiche, la psicologia è una materia in continua evoluzione: procede per tentativi, ipotesi, verifiche, conferme. Lo psicologo, dunque, dal momento della sua formazione sino al momento dell’effettivo esercizio della professione, e durante tutto il suo percorso professionale, deve porsi nella dimensione di un continuo e costante aggiornamento.

La formazione di base

Lo psicologo-psicoterapeuta è, in Italia, una delle professioni che prevede una lunghissima formazione di base. Dopo il conseguimento della laurea triennale (3 anni) e della laurea magistrale (2 anni), è previsto un tirocinio professionalizzante di un anno e, per chi desidera, ulteriori 4 anni di studio presso una scuola di psicoterapia per ottenere il titolo di “psicoterapeuta”.

Dieci anni, dunque, di formazione continua: un periodo davvero molto lungo e, nello stesso tempo, altamente formativo che rafforza la spina dorsale di qualsiasi praticante psicologo.

La formazione continua

Come citato nell’articolo 5 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, “lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale, con particolare riguardo ai settori nei quali opera”.

Nella pratica, questo vuol dire che ogni professionista psicologo ha il dovere morale, etico e formativo, di continuare a studiare per apprendere nuove nozioni e tecniche e per restare dunque sempre aggiornato sulle ultime ricerche in ambito psicologico.

La formazione obbligatoria ECM

Oltre che consigliata, dal 2020 vige l’obbligo di aggiornamento professionale per tutti gli psicologi. Ciò vuol dire che ogni professionista è tenuto ad acquisire 150 crediti ECM ogni tre anni, frequentando corsi, convegni, workshop, master e altre iniziative.

Il lavoro di psicoterapia personale

Non solo formazione, ma anche introspezione. Lo psicologo, soprattutto se psicoterapeuta, ha altresì il dovere morale di seguire egli stesso un percorso di psicoterapia, così da “pulire” la propria mente e il proprio inconscio ed essere ancora più in grado di aiutare un’altra persona.

BONUS PSICOLOGICO? SCOPRIAMO INSIEME COS’E’

Riflessioni e conclusioni

Come intuibile, affidarsi a uno psicologo, soprattutto se psicoterapeuta, vuol dire affidarsi a un professionista in continua formazione e aggiornamento. Non solo dunque la laurea e un’eventuale scuola di psicoterapia: nel curriculum di uno psicologo è possibile, spesso, trovare anche master universitari, master privati, workshop o partecipazioni a molti altri eventi.

La psicologia, per natura, è in costante evoluzione: la ricerca ci permette di apprendere sempre nuove nozioni sul funzionamento della mente umana e, questo, comporta anche lo strutturarsi di nuove tecniche di intervento terapeutiche, sempre più efficaci e innovative.

Dovere etico di un professionista è quindi quello di formarsi per offrire, ai propri assistiti, un grado di preparazione tale da affrontare e superare qualsiasi problematica.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagaggiornamento formazione psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Benessere: l’avvento della primavera
Articolo successivoAvanti La notte dei pugni 2022: la violenza e il problema dell’appartenenza sociale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più