Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari anedonia
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze

Psicologia e Benessere: l’anedonia, l’incapacità di provare piacere

Maggio 4, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consiste l’anedonia, un disturbo psicologico che comporta l’incapacità di provare piacere.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Molte persone raccontano di avere difficoltà, a volte una vera e propria impossibilità, a provare interesse e soddisfazione svolgendo attività piacevoli, quali hobbies, relazioni sociali, esperienze sessuali o anche il semplice dormire.

Una sorta di anestesia rispetto al piacere che, nel tempo, potrebbe evolversi in patologie più gravi, come la depressione.

Cos’è l’anedonia?

Il termine “anedonia” venne coniato nel 1897 da uno psicologo francese, Théodule-Armand Ribot, per poi essere inserito decenni più tardi nei criteri diagnostici del DSM III, sotto la voce: “perdita dell’interesse o del piacere in tutte o quasi tutte le attività”.

Questo disturbo si suddivide in due tipologie:

  • l’anedonia sociale, caratterizzata da una marcato disinteresse e piacere verso le relazioni sociali con comportamenti di isolamento;
  • l’anedonia fisica, che include la mancanza di piacere e il disinteresse verso il cibo e altre attività corporee.

Differenze con l’apatia

Questo disturbo potrebbe essere confuso con la più conosciuta “apatia”, che invece rappresenta una costante riduzione della motivazione rispetto a una determinata attività, con difficoltà a intraprendere nuovi comportamenti e iniziative.

L’anedonia, invece, è più generalizzata: la persona sperimenta perdita del piacere, non solo della motivazione, nei confronti della maggior parte della quotidianità.

Le cause dell’anedonia

Generalmente, questo disturbo è correlato a stati clinici già presenti, come ad esempio depressione, disturbi dell’umore, schizofrenia, disturbo post-traumatico da stress, disturbi da abuso di sostanze e nel morbo di Parkinson.

Inoltre, possono contribuire al suo sviluppo anche traumi, storie di vita familiare e fattori psicologici ereditari.

Da un punto di vista neurologico, questa patologia potrebbe essere causata da un mal funzionamento delle aree dopaminergiche il cui neurotrasmettitore è la dopamina, coinvolto appunto con i centri del piacere.

Anedonia e psicoterapia

Essendo le cause di questo disturbo molteplici – biologiche, psicologiche e familiari – il lavoro che deve essere fatto con il paziente è multidisciplinare. E’ prima di tutto necessario assicurarci se siano presenti o meno problematiche di natura neurologica, per poi strutturare un intervento anche psicoterapeutico.

L’anedonia, infatti, se non curata, può portare nel tempo a disturbi psicopatologici più gravi.

Come in molti altri casi, anche qui la prevenzione è fondamentale ed è quindi consigliato muoversi per tempo.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Taganedonia benessere depressione piacere psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bonus Psicologo 2022: online le linee guida
Articolo successivoAvanti Festa della Mamma: cosa vuol dire essere mamma oggi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più