Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog Disturbi alimentari neuroscienze

I Disturbi Alimentari: cosa sono?

Luglio 4, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme cosa sono e quali sono i principali Disturbi Alimentari, un problema che colpisce sempre più persone

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per Disturbo Alimentare, o disturbo dell’alimentazione o disturbo del comportamento alimentare, si intende un insieme di comportamenti disfunzionali che ruotano attorno all’ingerimento del cibo e al controllo del peso corporeo e che danneggiano sia la salute fisica sia quella psicologica. Si hanno infatti gravi ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, difficoltà emotive, problemi nello svolgimento delle normali attività sociali, lavorative, e complicazioni mediche.

Le persone colpite appartengono a qualsiasi strato sociale, con una netta prevalenza nel sesso femminile (circa il 90%). L’età nella quale insorgono è generalmente l’adolescenza, seguita dalla fase adulta (20-40 anni), ma non sono rari i casi anche nei bambini o negli over40.

I disturbi dell’alimentazione più diffusi sono:

  • Anoressia nervosa; 
  • Bulimia nervosa;
  • Disturbo da alimentazione incontrollata.

Anoressia nervosa

L’anoressia nervosa si caratterizza per l’eccessiva preoccupazione verso il proprio peso corporeo, dalla distorsione dell’immagine di sé e dalla restrizione dell’assunzione di cibo. Essa comporta problemi salutari e psicologici di notevole portata.

I sintomi più evidenti sono:

  • Rifiuto del cibo o restrizione nell’ingerimento dello stesso, pur di mantenere un peso corporeo percepito come giusto, arrivando a pesare anche al di sotto dell’85% rispetto alla norma; 
  • Un’intensa paura di diventare grassi anche se si è in realtà sottopeso, spesso negando la propria magrezza e lamentandosi di essere troppo grassi;
  • Bassa autostima e alterata percezione di sé;
  • Mancato riconoscimento della gravità della situazione;
  • Nelle ragazze e nelle donne può verificarsi l’assenza del cicli mestruali, dovuta fisiologicamente al sottopeso.

Bulimia nervosa

Per bulimia nervosa si intende un insieme di comportamenti atti a ingerire eccessive quantità di cibo (le cosiddette abbuffate), seguite poi da episodi volti a liberarsi, quali il vomito autoindotto o i lassativi.

I sintomi più evidenti sono:

  • Abbuffate ricorrenti, ovvero assumere una quantità di cibo di molto superiore alla norma e al fabbisogno personale; le abbuffate, inoltre, vengono vissute con estrema vergogna e disagio, avvenendo usualmente in momenti di solitudine, di stress, per riempire un vuoto o la noia;
  • Assenza della percezione di fame associata a perdita di controllo sul cibo;
  • Condotte di compenso (o atti compensatori), ovvero vomito autoindotto, assunzione di lassativi o diuretici, pratica eccessiva di esercizio fisico;
  • Estrema preoccupazione per il peso e le forme corporee;
  • L’autostima è condizionata dalla propria percezione del corpo.

Disturbo da Alimentazione incontrollata

Il Disturbo da Alimentazione incontrollata (o Binge Eating Disorder) si identifica come un insieme di comportamenti atti a ingerire eccessive quantità di cibo, non seguite da episodi di liberazione, come vomito autoindotto o uso di lassativi. A differenza degli altri disturbi, quest’ultimo è presente soprattutto nei maschi.

I sintomi più evidenti sono:

  • Episodi ricorrenti di abbuffate;
  • Mangiare molto più rapidamente del normale;
  • Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni;
  • Mangiare grandi quantitativi di cibo anche se in assenza di appetito o fame;
  • Provare disgusto verso di sé, vergona e senso di colpa dopo ogni episodio;
  • Assenza di condotte compensatorie, come il vomito autoindotto o l’uso di lassativi.

Terapia per i disturbi alimentari

Un disturbo alimentare richiede un approccio integrato e multidisciplinare: monitoraggio medico, educazione alimentare e psicoterapia.

La psicoterapia, nello specifico, è di fondamentale importanza in quanto aiuta la persona a ristabilire una sana assunzione del cibo, a raggiungere un peso salutare, a identificare e monitorare le proprie abitudini errate e fornisce strumenti idonee per cambiarle.
Inoltre, insegna a gestire lo stress e i problemi, così da migliorare le proprie relazioni sociali e in generale il proprio umore.

Se pensi di soffrire di un disturbo alimentare o conosci qualcuno che ne sta soffrendo, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagalimentazione anoressia psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente BONUS PSICOLOGO 2022: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Articolo successivoAvanti Bambole Reborn: una forma di terapia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più