Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima autunno benessere psicologico Blog

Come mai procrastiniamo?

Agosto 31, 2022 By Marco Magliozzi

Settembre è alle porte e tutti i buoni propositi da noi procrastinati nel corso dell’anno vengono a galla. Ma come mai alcune persone procrastinano? Scopriamolo insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per procrastinazione si intende quel comportamento che porta una persona a ritardare volontariamente un’azione o un proposito, nonostante la consapevolezza che questa scelta potrebbe comportare conseguenze negative. Generalmente, colui che procrastina preferisce il piacere immediato, ma di breve durata, a un risultato maggiore ma raggiungibile nel lungo periodo.

Un esempio molto comune è quello di iniziare una dieta. Spesso diciamo a noi stessi “inizio a settembre”, quando in realtà è solo un modo per goderci la libertà di mangiare ancora per un po’, rischiando però di posticipare la dieta ancora e ancora.

Le cause della procrastinazione

Le cause della procrastinazione possono essere molteplici. Vediamole insieme:

  • Paura dell’insuccesso: molti rimandano un qualcosa che vorrebbero fare per paura di fallire. Questa paura può a volte essere talmente forte da bloccare qualsiasi tipo di iniziativa basando tale comportamento sulla convinzione che si otterrà sicuramente un fallimento;
  • Paura del successo: avere successo è sempre una responsabilità. Le persone che procrastinano potrebbero aver paura di non meritarsi ciò che ottengono, vivendo nel senso di colpa o avendo il timore che gli altri possano aspettarsi sempre maggiori risultati, generando quindi una spirale di ansia e stress. Inconsciamente, dunque, si preferisce mantenere un “basso profilo” e posticipare eventuali traguardi da raggiungere;
  • Perfezionismo: il perfezionismo nasce quando una persona non si sente mai abbastanza sicura delle proprie competenze e conoscenze; la conseguenza diretta è quella di procrastinare, convincendosi che in realtà le cose debbano essere fatte per forza bene, perfettamente, quando in realtà è solo paura di mettersi in gioco;
  • Paura delle conseguenze o delle responsabilità: similmente alla paura del successo, ottenere un risultato comporta inevitabilmente delle conseguenze e delle responsabilità. La persona, quindi, preferisce procrastinare perché non ancora pronta;
  • Aspettative degli altri: le pressioni e le aspettative altrui, se vissute come intollerabili, possono portare alla procrastinazione. Se una scelta dipende dalla volontà di qualcun altro, e non nostra, spesso si ha la tendenza a posticipare, anche se eventualmente il tutto è fatto per il nostro bene.
ESTATE: L’ILLUSIONE DEL BENESSERE

Tipologie di procrastinazione

Esistono differenti tipi di procrastinazione. Vediamoli insieme:

  • Procrastinazione rilassata: è quel tipo di procrastinazione che contraddistingue quelle persone che iniziano un’attività, magari con entusiasmo, ma che perdono quasi subito l’interesse e iniziano a posticipare costantemente l’attività stessa. Un esempio potrebbe essere quello di colui/colei che decide di andare in palestra, ma dopo qualche settimana inizia a saltare le lezioni, una, due, tre volte, fino a quando abbandona totalmente;
  • Procrastinazione preoccupata: è quel tipo di procrastinazione che contraddistingue le persone ansiose, che hanno poca fiducia nelle proprie capacità e che difficilmente gestiscono lo stress; la procrastinazione sarebbe dunque conseguenza della paura di agire;
  • Procrastinazione occasionale: genere di procrastinazione che si attiva in determinate circostanze, non come regola o stile di vita;
  • Procrastinazione cronica: la procrastinazione cronica è la più grave, poiché va a influenzare negativamente ogni nostra scelta o decisione; le conseguenze sono quelle di mettere a rischio il proprio futuro, poiché si dà sempre priorità al piacere momentaneo o alla paura di agire.

Conclusioni

La procrastinazione è un fenomeno psicologico complesso, che chiama in gioco emozioni, insicurezze, bassa autostima, convinzioni negative, gestione dell’ansia e dello stress.

Spesso viene presa sottogamba, in quanto l’individuo pone la sua attenzione al beneficio immediato, ignorando il problema del continuo posticipare eventuali scelte di vita.

Similmente a gennaio, il mese di settembre, inoltre, rappresenta generalmente il periodo dell’anno in cui tutti i nostri buoni propositi vengono a reclamare il loro spazio e si fanno sentire a gran voce: l’inizio di una dieta, di un’attività sportiva, studiare per l’università o per un concorso, la ricerca di un lavoro e tanti esempi simili.

L’estate, nella sua magia che ci porta spesso al di fuori della realtà e dalle responsabilità, sta per terminare: cosa possiamo fare per riprendere in mano la nostra vita al meglio delle nostre possibilità?

Se ci accorgiamo di essere procrastinatori e che questa modalità comporta gravi conseguenze nella nostra vita, forse è il caso di chiedere aiuto e comprendere come mai ritardiamo le nostre scelte.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
STRESS DA RIENTRO DALLE VACANZE? CLICCA PER SAPERNE DI PIU’
Tagbenessere procrastinazione psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bonus Psicologo 2022: già superate le 210mila domande
Articolo successivoAvanti Fibromialgia: una sindrome dalle cause sconosciute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più