Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
tempo psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione sviluppo personale

Non sei in ritardo, non sei in anticipo: sei nel tuo tempo!

Novembre 7, 2022 By Marco Magliozzi

Tutti noi viviamo sotto continue pressioni sociali che ci costringono a rivedere i nostri obiettivi e che ci fanno sentire fuori tempo e fuori strada. Ma davvero è così?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Qualche giorno fa è esploso il “caso” di Carlotta Rossignoli, 23enne di Verona laureatasi in anticipo e con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Una notizia che ha scatenato un vero e proprio pandemonio in quanto sono emersi da una parte gli estimatori della ragazza e dall’altra coloro che hanno percepito qualche magagna sottaciuta e che chiedono chiarezza a gran voce.

Non solo: questa vicenda ha inoltre messo in luce un sistema mediatico “tossico”, che tende a esaltare principalmente coloro che raggiungono record strabilianti e che ottengono successi stratosferici, veicolando il messaggio di un modello di perfezione a tutti i costi, sorvolando volutamente storie di vita più “comuni”, più “normali”, ma che in realtà rappresentano il 99% dei casi.

In questo mio articolo non mi soffermerò, ovviamente, sul “caso” in sé e per sé (potete trovare sul web moltissime notizie) ma vorrei esporre una mia personalissima riflessione psicologica.

Ognuno è nel suo tempo

“Qualcuno si è laureato a 22 anni e ha trovato lavoro a 27; qualcuno si è laureato a 27 e aveva già un lavoro.

C’è qualcuno che è ancora single e ha un figlio, altri che da sposati hanno dovuto aspettare 10 anni prima di diventare genitori.

Ci sono quelli che sono una coppia, ma amano altri, quelli che si amano ma non sono niente e chi sta ancora cercando qualcuno da amare.

Tutto funziona secondo il nostro orologio: le persone possono vivere solo secondo il proprio ritmo. Può sembrare che i tuoi amici siano più avanti di te o che siano più indietro; però loro si trovano nel loro momento e tu nel tuo. Vivi con pazienza, sii forte e credi in te stesso; non sei in ritardo e non sei in anticipo. Sei nel tuo tempo!”

E. Lazzaroni – Poeta

Pressioni sociali, familiari, mediatiche, talvolta ci costringono a rivedere i nostri obiettivi, ci fanno sentire fuori strada o fuori tempo, ci costringono ad accelerare, portandoci però malessere, stress, ansie, anche a snaturarci, prendendo decisioni che, in realtà, non vorremmo prendere.

Scuole, corsi di laurea o lavori non in linea con le nostre passioni, fidanzamenti o matrimoni obbligati, nascita di figli anche se non siamo pronti, sono tutti esempi di scelte di vita che a volte facciamo pur di mantenere attivo uno status e zittire l’opinione e i giudizi esterni.

Ma quanto ci fa bene tutto ciò? Per nulla, anzi.

Ogni cosa a suo tempo

Non esiste un manuale del perfetto essere umano.

Ci si laurea a 23 anni, si trova lavoro a 25, a 28 ci si sposa e a 30 si ha il primo figlio. E, infine, si va in pensione felici e contenti a 67 anni. Una vita già scritta da qualcun altro, di certo non da noi: se siamo fuori rotta o siamo fuori tempo, siamo sbagliati!

Ricordate la serie-tv Netflix di Zerocalcare “Strappare lungo i bordi”? Ebbene, vorrei usare la stessa metafora che usa il fumettista: molto spesso abbiamo la tendenza a voler seguire una linea tratteggiata predefinita, come se fosse un destino già segnato.

ANALISI DI “STRAPPARE LUNGO I BORDI” – CLICCA PER APPROFONDIRE

Purtroppo, volente o nolente, la vita è fatta di imprevisti, di difficoltà, di paure, di momenti in cui sembriamo perdere certezze e punti di riferimento. Ed ecco che, nel tempo, perdiamo di vista questa linea tratteggiata: c’è chi va completamente fuori rotta e compie nettamente altre scelte e chi, invece, decide di rimanere immobile, nella speranza di non combinare altri danni.

Evitiamo, dunque, di paragonarci agli altri, prendendo come esempio chi è riuscito a farcela in tempi record, chi a 25 anni ha già 2 lauree, chi si laurea in medicina a 23 anni, chi ha trovato lavoro a 18 o chi a 30 anni ha già una famiglia e 2 figli. Ognuno è nel suo tempo, ogni cosa accade a suo tempo.

Non conosciamo la vita di queste persone, quali siano le loro reali capacità intellettive, emotive, economiche, quali sfide hanno dovuto o non dovuto superare, quali obiettivi si sono fissati e se li hanno effettivamente raggiunti come previsto.

Ahimè, il mondo esterno esalta solo e soltanto queste storie di vita, puntando i riflettori su un modello purtroppo “tossico” che sottolinea la bravura esclusivamente di chi vince, di chi ce la fa in tempi record, di chi ottiene tanto e più degli altri. Nessuno perde tempo a raccontare le vicende dei più, magari di coloro che si laureano nonostante figli, famiglia, un lavoro a tempo pieno.

Prendiamo quindi in considerazione solo e soltanto il nostro personalissimo ritmo: la vita ci aspetta, l’importante è crederci senza mai arrendersi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica condivisione delle informazioni, è possibile condividere l’articolo (tutto o in parte), citando la fonte.

CONTATTAMI
Tagpsicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta sviluppo personale tempo

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Sono nervoso! Lasciami stare!
Articolo successivoAvanti L’omosessualità è una malattia mentale?! Certo che no!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più