Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog criminologia serie tv

Psicologia e Cinema: Mercoledì Addams

Dicembre 14, 2022 By Marco Magliozzi

Mercoledì è la nuova serie tv Netflix che sta facendo parlare di sé: analizziamola da un punto di vista psicologico.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La famiglia Addams è il nome con il quale vengono identificati un gruppo di personaggi di fantasia, nati dal genio creativo di Charles Addams, disegnatore statunitense che nel 1938 pubblicò una serie di vignette in stile dark humour, parodia del genere horror che in quel periodo stava spopolando al cinema e nei romanzi.

L’idea ebbe un grande successo, tanto che vennero poi prodotti fumetti, serie televisive, film, cartoni animati e videogiochi.

L’ultima apparizione è molto attuale: su Netflix è infatti disponibile da qualche settimana la serie tv Mercoledì, rivisitazione del famoso regista Tim Burton e avente come protagonista Mercoledì Addams, ovvero la figlia primogenita di Morticia, fascinosa dark lady sempre pallida e vestita di nero, e Gomez, un distinto gentiluomo.

Di cosa parla Mercoledì? (senza spoiler)

Mercoledì Addams (interpretata da Jenna Ortega, il cui ruolo le sembra davvero cucito addosso), è un’adolescente ribelle e confusa che cerca di trovare la propria identità in un mondo che spesso la respinge. Espulsa da numerose scuole “normali” a causa dei suoi atteggiamenti ostativi e aggressivi, viene infine costretta a frequentare un istituto scolastico un po’ particolare: la Nevermore Academy, che accoglie ragazzi e ragazze reietti, con poteri sovrannaturali.

Mercoledì si troverà presto a fare i conti con molte sfide: il rapporto di amore e odio con i suoi genitori, le difficoltà a fare amicizie e costruire sani rapporti sociali, il suo spirito ribelle che la porterà a respingere ogni forma di regola.

La ragazza si troverà fin da subito coinvolta in una serie di oscuri segreti che la scuola nasconde e da qui prenderà piede la trama di tutta la serie.

Il profilo psicologico di Mercoledì

Mercoledì è una ragazza che estremizza pregi e difetti del suo carattere.

Un’adolescente di un’oscura bellezza, profondamente acculturata, capace di citare a memoria versi di poemi e romanzi di ogni genere letterario, campionessa di scherma e di arti marziali, dotata di grande intuito, ingegno e ottima retorica.

Contemporaneamente, Mercoledì ha gravi difficoltà relazionali: incapace a stabilire rapporti sani con gli altri, cerca inconsciamente sempre il conflitto, disapprova le regole, mette a tacere volontariamente i propri sentimenti ed emozioni, il suo sguardo è perennemente serio e malinconico. Prova disgusto per ogni forma di piacere e disdegna le persone che esprimono la loro gioia.

Veste sempre di nero, tanto che la preside della scuola decide di farle indossare un’uniforme scolastica ad hoc.

mercoledì psicologo bari 2

Mercoledì cerca di destreggiarsi nella complessità dell’adolescenza: questa dinamica ben si evince nel rapporto conflittuale con la madre, che la ragazza percepisce come colei che cerca di costringerla a ricalcare le sue orme. Inoltre, a causa delle sue peculiarità, viene spesso rifiutata e allontanata dai suoi coetanei, tranne quei pochi che cercano di capirla e trovano il modo giusto di relazionarsi con lei.

Allo stesso tempo, deve anche imparare ad accettare sé stessa e la sua unicità, nonostante le pressioni della società che cerca di farla conformare a preconfezionati ideali di normalità.

La serie di Netflix offre quindi allo spettatore una profonda riflessione sulla psicologia dell’adolescenza e sulla lotta per l’indipendenza e l’accettazione di sé.

Tim Burton e la salute mentale

Il produttore della serie, il famoso regista Tim Burton, ha molto a cuore il tema della salute mentale.

Tim Burton è infatti cresciuto in una famiglia disfunzionale, nella quale ha spesso sofferto di solitudine ed è stato bullizzato. Queste esperienze hanno influenzato la sua arte e il suo stile unico, che esplora temi come l’isolamento e la non conformità.

Inoltre, Burton ha dichiarato di soffrire di disturbi dell’umore, come la depressione e l’ansia, difficoltà che vengono proiettate sui personaggi da lui creati, come ad esempio Mercoledì Addams.

CLICCA QUI PER ALTRI ARTICOLI SU CINEMA E SERIE TV

Mercoledì e il tema del bullismo

Un tema che risalta nella serie è anche quello del bullismo. Mercoledì è una ragazza che attira le attenzioni soprattutto di coloro che disdegnano il “diverso”. Durante la storia, infatti, non sono pochi gli episodi nei quali la protagonista è costretta a respingere le aggressioni dei bulli, dei violenti, di tutti coloro che la giudicano e la bollano come sbagliata.

E, da qui, nasce un interessante paradosso: Mercoledì è un personaggio che si sta facendo amare. Da qualche giorno, moltissimi ragazzi e ragazze cercano di imitarla (vedasi la scena del ballo della scuola che sta spopolando sui social) o si vestono o truccano come lei. Ma pochi si accorgono, e qui sta il bello, che stanno elogiando un’ideale di ragazza che fino a qualche tempo fa sarebbe tranquillamente stata identificata come “sfigata”, “diversa”, “da allontanare”, molto probabilmente bullizzata.

Un’interessante dinamica, che ci fa capire come i canoni di giusto e sbagliato siano spesso variabili, che la bandiera del pregiudizio gira come gira il vento, che soffia guidato dagli attuali tormentoni social o da quello che viene percepito come bello sul momento.

Mercoledì, inoltre (e per fortuna), rappresenta anche una ragazza che sa difendersi, che sa tenere a bada i bulli e che difende la propria identità con le unghie. Per questo, andrebbe sicuramente elogiata.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagadolescenza benessere bullismo cinema netflix psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia Zen: il maestro del tiro con l’arco
Articolo successivoAvanti Afasia: scopriamo il disturbo di cui soffre Bruce Willis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più