Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
natale cervello psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog natale neuroscienze News

Lo spirito del Natale modifica il nostro cervello?

Dicembre 21, 2022 By Marco Magliozzi

Il Natale, con il suo spirito natalizio, lascia tracce nel nostro cervello, attivando specifici neurotrasmettitori e stimolando diverse aree cerebrali.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Pranzi e cene infinite, riunioni di famiglia, incontri con parenti e amici che non vediamo da molto tempo, passeggiate per le strade piene di decorazioni natalizie, l’ansia perché tutto vada bene, le aspettative dei regali che riceveremo o che doneremo: questo è il Natale e, volente o nolente, tutto ciò attua delle modifiche nel nostro cervello. Vediamole insieme.

Natale fonte di benessere

In coloro che percepiscono il Natale come una fonte di gioia, attraverso la sua magia e il cosiddetto spirito natalizio, si attivano maggiormente i neurotrasmettitori della dopamina e serotonina, i famosi ormoni del benessere.

Il rilascio di dopamina invoglia le persone a ricercare stimoli piacevoli, mentre la serotonina amplifica i sentimenti di appartenenza e di cura verso ciò che ha importanza per noi, come ad esempio una casa, una persona a noi cara e così via.

Nel nostro cervello, infine, si è osservato anche un incremento dell’attività cerebrale delle aree implicate con la spiritualità e il riconoscimento delle emozioni delle espressioni facciali.

Natale fonte di stress

Il Natale, ahimè, per alcune persone potrebbe anche essere fonte di stress, ansie e preoccupazioni: preparazioni di pranzi e cene, acquisti dell’ultimo minuto, aspettative che tutto possa andare per il verso giusto. Tutto ciò genera una specifica risposta cerebrale, con rilascio di adrenalina e cortisolo, gli ormoni dello stress. Questi due ormoni esercitano una profonda attività sull’ippocampo, influenzando negativamente la memoria e il multitasking.

IL SIGNIFICATO PSICOLOGICO DEI REGALI DI NATALE

Natale fonte di amore

“A Natale si è tutti più buoni”, si usa spesso dire. E’ vero, anche da un punto di vista cerebrale. Il nostro impegno verso il prossimo, infatti, che sia un regalo o che sia un semplice atto di gentilezza, riduce l’impatto degli ormoni dello stress, la fatica e incoraggia la ripetizione di questo circolo virtuoso.

Inoltre, nelle occasioni di convivialità si attiva il cosiddetto ormone dell’amore, ovvero l’ossitocina, che aumenta in noi la sensazione di calore e affetto verso il prossimo e ci invoglia a prenderci cura degli altri, rinsaldando anche, ove necessario, rapporti da troppo tempo freddi e distanti.

Riflessioni

Il Natale, in un modo o nell’altro, influenza la nostra mente: ci rende più buoni e gioiosi o, al contrario, esaspera già presenti stati d’ansia e carichi di stress. La nostra preparazione mentale e il nostro atteggiamento sono dunque fondamentali: predisporsi a queste festività con pensieri negativi, basse aspettative, paure o convinzioni limitanti, altro non farà che ingigantire il tutto e, molto spesso, confermare tutte le nostre preoccupazioni.

Al contrario, una predisposizione positiva, con cuore e animo aperto, lascerà che lo spirito natalizio possa entrare in noi e il nostro cervello (come visto) farà il resto, rendendoci il Natale ancora più bello.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LA SINDROME DEL GRINCH: L’ODIO VERSO IL NATALE
Tagbenessere cervello natale psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Avatar: alcuni fan sono caduti in depressione!
Articolo successivoAvanti Bonus Psicologo: dal 2023 sarà permanente e sale a 1.500€

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più