Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli benessere psicologico Blog neuroscienze sviluppo personale

Schizofrenia: sintomi e cause

Gennaio 18, 2023 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consiste la schizofrenia, un grave disturbo psichiatrico che compromette il funzionamento mentale di che ne soffre.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Per schizofrenia si intende un grave disturbo psichiatrico che provoca, in che ne soffre, alterazione del pensiero, della percezione, del comportamento e dell’affettività. Si manifesta inoltre con deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato o catatonico.

Altri sintomi possono essere affettività inadeguata, umore disforico (quindi momenti spiacevoli di depressione, ansia, rabbia), alterazione del ritmo sonno/veglia, depersonalizzazione, derealizzazione, diminuzione della memoria, delle funzioni linguistiche, della velocità dell’elaborazione e dell’attenzione.

I criteri del DSM V

Secondo i criteri del DSM V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), per poter diagnosticare questo disturbo l’individuo deve soffrirne per almeno 6 mesi e presentare almeno due dei seguenti sintomi: deliri, allucinazioni o eloquio disorganizzato.

Inoltre, deve essere presente una compromissione del funzionamento, in una o più delle seguenti aree: lavoro, relazioni interpersonali o cura di sé.

Infine, la sintomatologia non deve essere meglio spiegata da un altro disturbo mentale e non deve essere attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (droga, farmaco) o ad un’altra condizione medica.

Cause della schizofrenia

Secondo recenti studi, la causa più accreditata è quella genetica. Infatti, i familiari dei pazienti con schizofrenia hanno un rischio maggiore di ammalarsi rispetto alla popolazione normale.

Altri fattori possono essere: complicazioni durante il parto e traumi psicologici.

Tipologie di schizofrenia

Secondo la psichiatria, esistono tre sottotipi di disturbo schizofrenico.

  • Schizofrenia paranoide: il soggetto è affetto maggiormente da deliri di persecuzione, ovvero è convinto di essere oggetto di cospirazione, di inganno, di essere spiato, seguito o avvelenato. Il mondo viene inoltre percepito come ostile e la persona può agire violenza o attuare comportamenti aggressivi come forma preventiva di difesa, anche in assenza di un reale pericolo, che viene percepito solo nella sua mente.
  • Schizofrenia disorganizzata: il soggetto presenta affettività, eloquio e comportamento disorganizzato; il modo di esprimersi e di comportarsi sono inadeguati e incoerenti rispetto alla situazione. Spesso l’individuo è dissociato ed esprime disinteresse verso cose o persone.
  • Schizofrenia catatonica: il soggetto presenta mutismo, assunzione di posture anormali, distacco dalla realtà e stati di immobilità.

Sintomi positivi e negativi

Ogniqualvolta si parli di disturbi psichiatrici, bisogna differenziare sintomi positivi e negativi. I sintomi positivi sono quelli che emergono a causa di un disturbo, mentre quelli negativi sono quelli che compromettono funzioni già presenti.

Tra i sintomi positivi abbiamo quindi:

  • Deliri, ovvero convinzioni contrarie all’esame di realtà;
  • Allucinazioni, ovvero percezioni di immagini e suoni che in realtà non esistono, come ad esempio le voci;
  • Comportamento bizzarro e disorganizzato.

Tra i sintomi negativi abbiamo invece:

  • Compromissione del funzionamento;
  • Compromissione dei rapporti interpersonali;
  • Apatia;
  • Perdita d’iniziativa;
  • Deficit nell’eloquio;
  • Appiattimento affettivo.
LAMENTARSI SEMPRE: COSA ACCADE AL NOSTRO CERVELLO?

Terapia per la schizofrenia

La terapia è multidisciplinare. E’ infatti importante che ci sia un equipe multiprofessionale, tra cui indubbiamente uno psichiatra e uno psicoterapeuta.

La terapia farmacologica è necessaria per poter controllare deliri, allucinazioni e per poter ripristinare, quanto possibile, le funzioni cognitive.

La terapia psicoterapeutica, in aggiunta, è utile per imparare a gestire l’umore disforico, l’aggressività, stati d’ansia e anche per fare riabilitazione quando vengono compromesse le abilità di base, come ad esempio mangiare, vestirsi o lavarsi.

Nella maggior parte dei casi, difficilmente una persona con questo disturbo si rivolgerà a un professionista per chiedere aiuto. Parenti e amici hanno quindi il compito di guidarla verso un percorso terapeutico.

Impariamo a utilizzare un linguaggio consono

Come visto, la schizofrenia è un grave disturbo psichiatrico, che compromette fortemente le funzioni mentali dell’individuo.

Evitiamo, dunque, di utilizzare espressioni del tipo “sono/sei pazzo”, “sono/sei schizzato”, “sono/sei psicotico”, per definire situazioni semplicemente per noi fuori norma o lontane dal nostro modo da fare.

E’ irrispettoso per chi davvero soffre di un disturbo e, inoltre, non fa del bene né a noi né alla persona verso la quale ci rivolgiamo così.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

SONO TRISTE O DEPRESSO? SCOPRIAMO LE DIFFERENZE

Tagbenessere neuroscienze psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia schizofrenia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Lamentarsi sempre: cosa accade al nostro cervello?
Articolo successivoAvanti Depressione: sintomi, cause e terapia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più