Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
depressione psicologo bari
Articoli autostima benessere psicologico Blog neuroscienze sviluppo personale

Depressione: sintomi, cause e terapia

Gennaio 20, 2023 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme in cosa consiste la depressione, un disturbo psichiatrico che influenza negativamente la sfera emotiva e umorale della persona.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine depressione si intende un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla presenza di umore triste, vuoto o irritabile, accompagnato anche da modificazioni fisiche, fisiologiche e cognitive.

La patologia incide negativamente sul funzionamento e sulla vita della persona che ne soffre.

Da non confondere con l’episodio depressivo, in quanto ognuno di noi può sperimentare nella propria vita oscillazioni dell’umore, più o meno marcate, momenti di tristezza, malinconia o perdita dell’iniziativa.

Tipologie di depressione

La depressione si suddivide in quattro tipologie:

  • Disturbo depressivo maggiore: considerato la forma più grave, comporta sintomi che impediscono lo svolgimento delle normali attività quotidiane;
  • Depressione distimica: presenta sintomi molto simili a quelli della depressione maggiore ma che si manifestano in maniera più lieve;
  • Disturbo depressivo non altrimenti specificato: si tratta di una categoria in cui sono presenti disturbi non classificabili in altri tipi di forme depressive;
  • Disturbo maniaco-depressivo: disturbo caratterizzato dall’alternarsi di stati depressivi a stati maniacali o ipomaniacali.

I sintomi principali della depressione

  • Umore basso e triste, la maggior parte del giorno e quasi tutti i giorni;
  • Frustrazione;
  • Diminuzione dell’interesse e del piacere nel svolgere qualsiasi tipo di attività;
  • Scarsa autostima;
  • Difficoltà di concentrazione;
  • Assenza di desiderio sessuale;
  • Mancanza di appetito;
  • Insonnia;
  • Astenia;
  • Stati d’ansia;
  • Nei casi più gravi: pensieri suicidari o autolesionismo.

La depressione, talvolta, comporta anche sintomi fisici, quali: mal di testa, palpitazioni o tachicardia, dolori muscolari, alle ossa, alle articolazioni e addominali, stipsi o diarrea.

Cause della depressione

Le cause della depressione possono suddividersi in tre tipologie:

  • Cause genetiche: i familiari di individui con disturbo depressivo hanno un rischio maggiore di sviluppare anch’essi una forma di depressione, rispetto alla popolazione generale;
  • Cause biologiche: nelle persone affette da depressione sono state individuate alterazioni nella regolazione dei neurotrasmettitori, quali serotonina e noradrenalina, che influiscono dunque sull’iniziativa del soggetto, sul sonno, sul rimuginio e sulle capacità relazionali;
  • Cause psicologhe: eventi di vita stressanti o traumatici, quali lutti, separazioni, malattie fisiche, ecc., possono aumentare il rischio di sviluppare una forma depressiva.

Depressione e suicidio

Spesso, la parola depressione viene associata al suicidio. Purtroppo, il 15% delle persone che soffre di depressione maggiore muore togliendosi la vita.

Importantissimo, quindi, saper prevenire e supportare tutti coloro che ne soffrono in maniera repentina.

Terapia per la depressione

Le persone che soffrono di depressione devono seguire una terapia multidisciplinare, sia farmacologica sia psicoterapeutica.

L’uso del farmaco (quali antidepressivi o stabilizzanti dell’umore) è importantissimo soprattutto nei casi di depressione maggiore, così da supportare il soggetto e aiutarlo nello svolgimento delle funzioni primarie.

Fondamentale che venga poi seguito un percorso psicoterapeutico, così da analizzare le cause psicologiche del disturbo, acquisire strategie funzionali alla soluzione degli episodi depressivi acuti e per prevenzione le ricadute.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

SONO TRISTE O DEPRESSO? SCOPRIAMO LE DIFFERENZE
Tagbenessere depressione neuroscienze psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia tristezza

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Schizofrenia: sintomi e cause
Articolo successivoAvanti Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi, cause e terapia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più