Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari socrate tre setacci
Articoli autostima benessere psicologico Blog comunicazione favole e racconti sviluppo personale

Il test dei tre setacci di Socrate: evitiamo il “sentito dire”

Giugno 21, 2023 By Marco Magliozzi

Leggiamo insieme la storia dei tre setacci, imparando l’importanza di evitare di spargere voci solo per “sentito dire” o che possano ferire altre persone.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’antica Grecia, Socrate era conosciuto da tutti per essere un grande saggio e maestro di filosofia.

Un giorno, un suo giovane allievo si avvicinò a lui e gli chiese: “Maestro, sai cosa ho sentito dire di uno studente del suo corso?”.

“Aspetta”, disse calmo Socrate, “prima che tu me lo dica vorrei porti tre domande. La prima: ti sei accertato, al di là di ogni dubbio, che ciò che stai per dirmi corrisponde a verità?”.

“In realtà no…”, rispose il ragazzo, “me lo hanno raccontato…”.

“Bene, quindi non sai se sia vero o meno. Seconda domanda: ciò che stai per dirmi sul mio studente è una cosa buona?”.

“No, proprio il contrario”.

“Bene, quindi non solo non sai se sia vera o meno, vuoi anche dirmi qualcosa di male su di lui. Terza domanda: ciò che vuoi dirmi circa il mio studente mi sarà utile in qualche modo?”.

“Ehm… direi di no”.

“Bene. Quindi, in sintesi…”, concluse Socrate, “ciò che volevi dirmi non è né vero, né buono, né per me utile. Perché allora volevi raccontarmelo?”.

Riflessioni

Ogni volta che sentiamo il desiderio di parlare di qualcuno con qualcun altro, assicuriamoci di attivare nella nostra mente questi tre filtri:

  • Il setaccio della verità: mi sono assicurato che ciò che sto dicendo sia vero, o è solo un sentito dire?
  • Il setaccio della bontà: mi sono assicurato che ciò che sto dicendo sia una cosa buona, o è una cosa negativa e che potrebbe fare del male a qualcuno?
  • Il setaccio dell’utilità: mi sono assicurato che ciò che sto dicendo sia utile al mio interlocutore, o sto solo spettegolando senza alcuna finalità?

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

LEGGI ALTRI RACCONTI

Tagbenessere comunicazione pnl psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia tre setacci

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Tabagismo: è possibile smettere di fumare?
Articolo successivoAvanti La tragedia del sottomarino Titan: come mai ha colpito la nostra mente?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più