Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari tossicodipendenza
Articoli benessere psicologico Blog criminologia dipendenze neuroscienze

Tossicodipendenza: il demone della droga

Giugno 30, 2023 By Marco Magliozzi

Per tossicodipendenza si intende l’intossicazione cronica dovuta a una sostanza, che causa una condizione di dipendenza e gravi danni al corpo e alla mente. Scopriamola insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Secondo la definizione dell’OMS, la tossicodipendenza (o tossicomania) è “una condizione di intossicazione cronica o periodica, dannosa all’individuo e alla società prodotta dall’uso ripetuto di una sostanza chimica, naturale o di sintesi”.

Chi ne soffre sente il bisogno incontrollabile di fare uso di quella determinata sostanza, agendo anche comportamenti, a volte criminosi, pur di procurarsela.

Le principali cause della tossicodipendenza

  • ambiente sociale, famiglia e compagnie nelle quali si ha una propensione a provare le droghe;
  • trasgressione delle regole e curiosità rispetto agli effetti della droga;
  • problemi a livello psicologico, come depressione o traumi, che portano a evadere e a bloccare il dolore attraverso le droghe;
  • famiglia d’origine disfunzionale, che ha portato il soggetto a volersi “rifugiare” nell’uso di sostanze;
  • reazione a eventi traumatici e negativi della vita, come lutti, separazioni, divorzi, licenziamenti.

I sintomi principali della tossicodipendenza

I segnali della dipendenza cambiano a seconda della sostanza di cui si sta abusando. E’ possibile comunque trovare alcuni sintomi comuni, quali:

  • tendenza alla menzogna, pur di procurarsi denaro o sostanze;
  • difficoltà economiche;
  • pensiero paranoide;
  • irritabilità;
  • aggressività;
  • umore altalenante;
  • alimentazione irregolare;
  • difficoltà nel dormire;
  • nei casi più gravi: allucinazioni, pensiero psicotico, stato confusionale, gravi deficit fisici.

Conseguenze dell’uso di droghe a lungo termine

L’utilizzo prolungato di una droga provoca gravi danni alla mente e al corpo. Vediamoli insieme:

  • disturbi d’ansia
  • disturbi depressivi
  • danni al sistema mnemonico;
  • danni cognitivi di varia natura;
  • danni motori;
  • danni al sistema immunitario;
  • disturbi alimentari (principalmente anoressia);
  • disturbi psicotici;
  • rischio di contrarre epatite o Hiv;
  • overdose;
  • morte.

Cos’è la sindrome d’astinenza

Quando un tossicodipendente non assume una determinata sostanza per molto tempo, si manifesta la sindrome di astinenza, ovvero un insieme di sintomi (fisici e psicologici), che generano elevata sofferenza, derivata dalla mancata assunzione della droga.

I sintomi sono: irritabilità, stanchezza, sudorazione, dolori muscolari, aggressività, apatia, vomito, febbre alta.

TABAGISMO: LA DIPENDENZA DA FUMO DI TABACCO

Tipologie principali di droghe

Le sostanze che provocano maggiormente dipendenza si differenziano a seconda dell’effetto che generano nel sistema nervoso del consumatore.

  • Stimolanti: cocaina, anfetamina, metilfenidato;
  • Allucinogeni: mescalina, fenciclidina, psilocibina, LSD;
  • Oppiacei: eroina, oppio, codeina, idromorfone, ossicodone, meperidina;
  • Euforia estrema: ecstasy o MDMA e ketamina;
  • Le cosiddette droghe leggere: marijuna e hashish.
ALCOLISMO: LA DIPENDENZA DA ALCOL

Tossicodipendenza e psicoterapia

Uscire dal tunnel della tossicodipendenza non è mai facile.

Il supporto iniziale di amici e familiari è fondamentale, che possano in qualche modo comprendere e supportare la persona sofferente.

L’approccio più adatto è senza dubbio interdisciplinare:

  • terapia farmacologica;
  • terapia psicologica;
  • SerT (servizio pubblico per il trattamento delle tossicodipendenze);
  • ingresso in comunità di recupero, residenziali o semi-residenziali.

La forza di volontà e la motivazione sono gli ingredienti necessari. Il rischio di ricaduta, infatti, è sempre dietro l’angolo. Il tossicodipendente che segue una terapia di recupero deve lottare con tutto sé stesso pur di vincere questo demone nel suo corpo e nella sua mente.

Se senti di avere un problema con l’abuso di droga, o conosci qualcuno che lo sta vivendo, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagalcolismo astinenza benessere psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia tossicodipendenza

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Selfie Dismorfia: l’ossessione per la perfezione
Articolo successivoAvanti Hai caldo? Ripeterlo continuamente peggiora solo le cose!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più