Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
allucinazioni psicologo bari
Articoli benessere psicologico Blog Ipnosi neuroscienze neuroscienze

Allucinazioni: percepire come reale qualcosa che non lo è

Settembre 14, 2023 By Marco Magliozzi

Le allucinazioni consistono nel percepire come reale contenuti sensoriali che in realtà non esistono, in assenza di uno stimolo esterno.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine allucinazioni la psicologia e la psichiatria identificano un fenomeno psichico che comporta una percezione di contenuti sensoriali (visivi, auditivi, gustativi, tattili od olfattivi) in assenza di uno stimolo esterno e che, in realtà, non esistono se non nella mente della persona.

Il termine deriva dal latino hallucinere o allucinere, che significa vagare nella mente.

Esempi di allucinazioni

Una persona che soffre di allucinazioni può sperimentare diverse tipologie delle stesse, a seconda del senso coinvolto (es. vista o udito).

  • Allucinazione visiva: apparizione di persone, animali, oggetti, defunti, angeli o demoni;
  • Allucinazione auditiva: sentire voci come se qualcuno stesse parlando;
  • Allucinazione gustativa od olfattiva: percepire odori o sapori in assenza di alcuno stimolo;
  • Allucinazione tattile: avere la sensazione di toccare qualcosa o essere toccati da qualcuno;
  • Allucinazione cenestetica: che ha a che fare con il corpo e le viscere. Esempio: sensazione di qualcosa che “cammina” dentro la pancia.

I cinque sensi possono anche fondersi, per dar vita ad allucinazioni più complesse.

La differenza tra allucinazione e illusione

Nel parlato comune, molto spesso si associa allucinazione con illusione, o viceversa. In realtà, sono due fenomeni ben distinti. Non solo: le illusioni sono molto comuni e non rientrano obbligatoriamente in un quadro patologico.

La differenza fondamentale tra le due è la presenza o meno di uno stimolo esterno: nel caso dell’allucinazione esso è assente, mentre nell’illusione è presente ma il cervello organizza l’informazione in maniera errata.

Ad esempio: osservo in lontananza un punto nero e mi sembra che assomigli a un topo. In realtà, avvicinandomi, scopro che è solo un pezzo di plastica.

Lo stimolo esterno è reale (il pezzo di plastica) ma l’informazione elaborata dal cervello, ovvero il topo, è illusoria.

Nel caso dell’allucinazione, il succitato topo sarebbe apparso in assenza del pezzo di plastica.

Cause principali delle allucinazioni

Le cause principali delle allucinazioni sono:

  • condizione psicopatologica già presente nell’individuo, es. disturbi schizofrenici, disturbo post traumatico da stress, disturbo bipolare, disturbi di personalità;
  • malattie neurologiche, come il morbo di Alzheimer;
  • privazione prolungata del sonno;
  • febbre molto alta (molto spesso causata da malattie tropicali come la malaria);
  • abuso di alcool;
  • abuso di sostanze stupefacenti.

Tipologie di allucinazioni

  • Allucinazioni semplici: allucinazione nella quale viene coinvolto uno solo dei cinque sensi (es. vista);
  • Allucinazioni complesse: coinvolgimento di due o più sensi (es. vista più udito);
  • Allucinazioni positive: percepire qualcosa, in assenza dello stimolo esterno;
  • Allucinazioni negative: non percepire qualcosa, nonostante la presenza di uno stimolo esterno;
  • Allucinazioni ipnagogiche: allucinazioni che si verificano durante la fase di addormentamento;
  • Allucinazioni ipnapompiche: che si verificano durante la fase del risveglio;
  • Allucinazioni temporanea: che si verificano solo in corrispondenza di un attivatore, come ad esempio uso di sostanze stupefacenti;
  • Allucinazioni croniche: condizione patologica costante nel tempo.

Allucinazioni e terapia

Per poter lavorare con una persona che soffre di allucinazioni è necessario, in primis, che la diagnosi sia effettuata nella maniera più corretta possibile.

Le cause, infatti, possono essere molteplici ed è fondamentale averle ben chiare.

L’approccio è senza dubbio multidisciplinare: è necessario sia il supporto farmacologico sia quello psicoterapeutico.

Nello specifico, i farmaci aiutano la persona a ridurre il numero dei fenomeni allucinatori e la sofferenza emotiva. Lo psicoterapeuta guida il paziente alla scoperta dei significati profondi di tali fenomeni, così da comprendere quali messaggi la mente desidera inviare, insegnandogli inoltre a gestire al meglio i singoli episodi e supportandolo in una più possibile e funzionale capacità sociale e relazionale.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

BIAS COGNITIVO: INTERPRETARE SOGGETTIVAMENTE LA REALTA’

Tagallucinazione allucinazioni benessere psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia schizofrenia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Bullismo: violenza fisica e psicologica a scuola
Articolo successivoAvanti Dipendenza patologica da videogiochi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più