Coronavirus, in casa per forza? Ecco cosa fare per restare lucidi
L’emergenza Coronavirus (o Covid-19), che ormai conosciamo fin troppo approfonditamente, ha stravolto le nostre vite, non solo da un punto di vista prettamente medico, mettendoci a contatto con la paura della morte e della malattia, ma anche da un punto di vista psicologico ed emotivo, alterando completamente le nostre abitudini.
Dal 9 marzo 2020, infatti, tutti i cittadini italiani sono “invitati” a rimanere a casa, con l’obiettivo di ridurre all’osso i contatti umani e di conseguenza diminuire quanto più possibile i rischi di contagio.
Il dott. Gianluca Castelnuovo, psicologo e docente presso l’Università Cattolica di Milano e ricercatore dell’Istituto Auxologico Italiano, ci spiega infatti che
“di solito si chiede alle persone sempre di attuare dei comportamenti nuovi. Stavolta la richiesta è l’interruzione delle nostre abitudini. Non accadeva dai tempi della guerra”.
Questo stravolgimento rischia di creare in moltissime persone anche un cambiamento dei propri equilibri interni che influenzano direttamente i comportamenti, i pensieri, le emozioni e le relazioni con il prossimo.
CONTINUA A LEGGERE SU MAXIMA NOTIZIE MAGAZINE
#psicologia #psicoterapia #psicologo #psicoterapeuta #psy #benessere #wellness #psicologobari #psicoterapeutabari #coronavirus #virus