Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
bonus psicologo 2024 beneficiari inps
Articoli autostima benessere psicologico Blog internet e social sviluppo personale

Hai fatto richiesta del Bonus Psicologo? Scopri se sei beneficiario.

Luglio 15, 2024 By Marco Magliozzi

Sul sito dell’INPS sono state pubblicate le graduatorie dei beneficiari del Bonus Psicologo. Vediamo insieme di cosa si tratta e come visionarle.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Sul sito dell’INPS sono state pubblicate le graduatorie dei beneficiari del Bonus Psicologo per l’anno 2024.

Coloro che ne abbiano fatto richiesta, potranno quindi scoprire di essere o meno tra gli aventi diritto e, in caso positivo, iniziare a usufruire del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Ricordiamo cos’è il Bonus Psicologo

Il Bonus Psicologo è un contributo economico che lo Stato concede al privato cittadino, per aiutarlo a sostenere sedute di psicoterapia.

L’iniziativa è pensata per tutti coloro che stiano vivendo condizioni di ansia, stress, depressione o altre problematiche di natura psicologica e che, a causa di difficoltà economiche, non siano mai riusciti a rivolgersi a un professionista e quindi iniziare un percorso terapeutico.

Il cittadino, per poter richiedere il Bonus Psicologo, dovrà rispettare due requisiti:

  • essere residente in Italia;
  • avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

A seconda dell’ISEE, il cittadino potrà ricevere:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: Bonus di 1.500 euro;
  • ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: Bonus di 1.000 euro;
  • ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: 500 euro.

Come verificare se si è tra i beneficiari?

Per verificare se si è tra i beneficiari, potete seguire queste istruzioni:

  • accedere al sito www.inps.it e nel campo di ricerca digitare “bonus psicologo”;
  • selezionare il risultato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”;
  • cliccando su “Utilizza il servizio” si accede alla propria area e, una volta autenticati, si può visionare l’esito della richiesta.

Nota bene: chi ne ha diritto potrà visionare l’importo del contributo, che dovrà essere impiegato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

VISITA LA SEZIONE DEDICATA DEL SITO DELL’INPS CLICCANDO DIRETTAMENTE QUI

Cosa fare una volta scoperto di essere tra i beneficiari?

Una volta appurato di essere tra i beneficiari del Bonus Psicologo, la persona interessata potrà contattare uno psicologo-psicoterapeuta disponibile e prendere appuntamento, comunicandogli il codice univoco (composto da lettere e numeri) che verrà comunicato da INPS al beneficiario stesso.

Non sono tra i beneficiari, e adesso?

Se non si è tra i beneficiari, c’è la possibilità che le graduatorie possano “scorrere”, ovvero in caso di rinunce o di inutilizzo del contributo entro i 270 giorni da parte degli aventi diritto, INPS contatterà man mano gli altri cittadini che ne abbiano fatto richiesta.

Come si usa il contributo ricevuto?

Il contributo per le sessioni di psicoterapia non viene erogato direttamente al cittadino bensì allo psicoterapeuta. Sarà cura del professionista gestire la parte economica e farsi rimborsare da INPS al termine degli incontri.

Nota bene: indipendentemente dal Bonus ricevuto, per ogni seduta sarà possibile spendere al massimo 50 euro di Bonus. Se ad esempio la parcella di un professionista è 70 euro, 50 euro saranno coperti dal Bonus mentre i restanti 20 dovranno essere pagati dal paziente.

Se hai dubbi o bisogno di chiarimenti, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI
Tagbenessere bonus psicologico bonus psicologo inps psicologia psicologo psicologo bari psicoterapeuta psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Come vivere le emozioni in maniera sana? Impariamolo da Inside Out 2!
Articolo successivoAvanti Restare per forza insieme per il bene dei figli: nulla di più sbagliato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cosa accadrebbe se passassimo due settimane senza smartphone?
  • Usare ChatGPT fa male? Vediamo lo studio del MIT
  • La regola dei 10 secondi per gestire la rabbia: funziona veramente?
  • Bias dell’adeguatezza dell’informazione: l’illusione di avere ragione
  • Ansia: il 10% del giorno lo passiamo a preoccuparci

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione emozioni estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi mente neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.