Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
psicologo bari terrore notturno
Articoli benessere psicologico Blog Ipnosi neuroscienze sviluppo personale

Pavor Nocturnus: il terrore notturno

Ottobre 3, 2024 By Marco Magliozzi

Il terrore notturno è un fenomeno di risveglio dal sonno profondo, in preda all’agitazione e alla paura. Vediamo insieme in cosa consiste.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Il Pavor Nocturnus, comunemente chiamato terrore notturno, è una parasonnia, ovvero una perturbazione non patologica del sonno, comunemente riscontrabile durante l’età infantile e, talvolta, anche in età adolescenziale o adulta.

Si verifica in maniera irregolare e non prevedibile, e consiste in un risveglio improvviso durante la notte, manifestando tutti o alcuni dei seguenti sintomi:

  • pianti e urla disperati;
  • occhi sbarrati;
  • nessuna risposta al richiamo né alla voce dei genitori;
  • inconsolabilità;
  • movimenti incontrollati;
  • tachicardia;
  • sudorazione eccessiva;
  • rigidità muscolare;
  • pallore del viso.

L’unione di questi sintomi tende a spaventare i genitori, che sono portati a pensare al peggio. Generalmente, invece, si tratta di episodi che accadono in maniera intermittente e che durano pochi minuti. Il bambino, dopo un po’, si riaddormenta naturalmente e, spesso, non ricorda nulla dell’accaduto.

Le cause principali del terrore notturno

Il terrore notturno è un fenomeno molto frequente nei bambini tra i 2 e i 12 anni.

Tende, generalmente, a scomparire da solo nel corso degli anni. Le cause che lo alimentano, in ogni caso, sono da ricercarsi in:

  • Eccessive stimolazioni sonore o luminose durante la fase di addormentamento (es. televisione accesa o musica);
  • Febbre alta;
  • Apnee notturne;
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Disturbi respiratori (es. asma o forte raffreddore).

E’ utile sottolineare come il terrore notturno, seppur condivida sintomi simili, non sia un attacco di panico e non ha cause neurologiche. I genitori, su questo, possono stare tranquilli.

A COSA SERVONO I SOGNI? SCOPRIAMOLO INSIEME

Quali consigli dare ai genitori in caso di episodi di terrore notturno?

Il genitore, spaventato dalle reazioni del bambino, potrebbe essere portato a svegliarlo.

L’ideale, invece, è attendere che tutto passi, senza forzare il risveglio, assicurandosi “semplicemente” che il bambino non compia gesti o movimenti che possano recargli danno.

Parlargli con voce calma e tranquilla, inoltre, favorisce la riduzione dell’evento.

Terrore notturno e terapia

Come detto, il terrore notturno è un disturbo molto comune nei bambini e può essere diagnosticato dal pediatra di famiglia.

Non essendoci una causa neurologica o una causa traumatica, i genitori possono star tranquilli, consapevoli che, occasionalmente, potrebbe capitare.

Se invece ci si accorge che gli episodi diventino troppo frequenti, sarebbe utile parlarne con il pediatra, che potrebbe consigliare qualche rimedio naturale o farmacologico o rivolgersi a uno psicologo che possa parlare con il bambino per comprendere cosa lo agita durante la notte e insegnargli utilissime modalità di rilassamento.

Il terrore notturno, in rare circostanze, può prolungarsi anche in età adolescenziale e adulta. In questo caso, rivolgersi a uno psicologo rappresenta la soluzione migliore, poiché il disturbo potrebbe essere provocato da stress, ansie, difficoltà di addormentamento, insonnia, irregolarità del sonno. Parlarne con un professionista diventa quindi una scelta sensata, per imparare al meglio a gestire questa difficoltà.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

ATTACCO DI PANICO: COS’E’ E COME SUPERARLO?

Tagbambini bambino benessere incubi infanzia psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia terrore notturno

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente A cosa servono i sogni? Un approfondimento sul mondo onirico
Articolo successivoAvanti Pigrizia patologica: cos’è e come superarla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più