Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
benessere psicologico Blog News

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista.

Maggio 18, 2021 By Marco Magliozzi

Scopriamo insieme, con l’obiettivo di fare chiarezza, le differenze tra lo psicologo, lo psicoterapeuta, lo psichiatra e lo psicoanalista.

Nel linguaggio comune, i termini “psicologo”, “psicoterapeuta”, “psichiatra” e “psicoanalista” vengono spesso utilizzati come sinonimi, interscambiandoli. In realtà, ognuno di questi professionisti ricopre un ruolo ben definito, ha dei compiti specifici, un background accademico differente e opera in diversi ambiti.

Chi è lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista laureato in Psicologia (vecchio ordinamento o laurea magistrale), che ha completato un anno di tirocinio professionalizzante post-lauream, superato con successo l’esame di Stato e che si è infine iscritto all’Ordine degli Psicologi.

Lo psicologo opera nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, lavorando come professionista della salute nelle strutture pubbliche (es. ASL) o come privato (es. libero professionista in studi privati o in convenzione, in centri d’ascolto, cooperative, associazioni ecc.).

Essendo un esperto della mente – con le sue componenti fisiologiche, psicologiche, emozionali, relazionali e ambientali – si occupa principalmente di benessere, potenziamento della persona, supporto e prevenzione. Offre consulenza e supporto psicologico a tutti coloro che presentino un disagio o un problema, ma che non sia legato a un disturbo psicopatologico (di competenza solo di uno psichiatra o di uno psicoterapeuta). Può fare diagnosi e può sommistrare test. Non essendo un medico, non può prescrivere farmaci.

I suoi ambiti di applicazione sono la clinica, le aziende, lo sport, la salute, la criminologia, le scienze forensi, la scuola.

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un professionista (medico o psicologo) che ha frequentato una scuola di specializzazione post-lauream di minimo 4 anni – pubblica o privata riconosciuta dal MIUR – ottenendo l’abilitazione alla psicoterapia.

Inoltre, il medico-psichiatra ottiene in automatico il titolo di psicoterapeuta, anche senza aver frequentato una scuola di specializzazione specifica.

Esistono vari approcci psicoterapeutici, tutti ugualmente molto validi, che prevedono teorie e pratiche differenti.

In aggiunta rispetto allo psicologo, lo psicoterapeuta può trattare anche problemi di natura psicopatologica (es. disturbi depressivi, disturbi d’ansia, dipendenze, ecc.). Può fare diagnosi e somministrare test.

Se medico, può anche prescrivere farmaci. Se psicologo, no.

Lo psicoterapeuta collabora anche a stretto contatto con gli psichiatri, nel caso si necessiti anche un supporto di natura farmacologica.

Chi è lo psicoanalista?

Nel parlato comune, spesso si usa erroneamente chiamare “psicoanalista” chiunque si occupi di psicologia. In realtà, lo psicoanalista è un professionista che ha frequentato una specifica scuola di specializzazione in psicoterapia con un approccio, per l’appunto, psicoanalitico, ovvero basato sulle teorie Freudiane.

Chi è lo psichiatra?

Lo psichiatra è un medico che ha frequentato la specializzazione in psichiatria. Essendo un medico, può prescrivere farmaci, fare diagnosi e valutare esami clinici.

Nello specifico, la psichiatria è quella branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Lo psichiatra può quindi fare diagnosi e trattare tutti i disturbi psicopatologici, valutandone la sintomatologia, il decorso clinico e proponendo una cura che può indirizzarsi verso un intervento farmacologico e/o psicoterapeutico.

Lo psichiatra lavora spesso in strutture pubbliche (es. ASL e ospedali) o nel privato (es. come libero professionista in studi privati). Collabora a stretto contatto con gli psicologi/psicoterapeuti, nel caso si necessiti sia un intervento farmacologico sia psicoterapeutico.

A chi rivolgersi?

Essendo presenti molteplici figure professionali, nasce spontanea la domanda: a chi possiamo rivolgerci se sentiamo di avere un problema di natura psicologica?

Come primo approccio, consiglio di rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta, che possa ascoltare la persona, comprenderne il problema e diagnosticare eventuali disturbi. Il professionista potrà valutare che tipo di percorso proporre, quindi un supporto psicologico o psicoterapeutico, con l’obiettivo di ridurre la sofferenza del paziente agendo sui meccanismi psichici e comportamentali sottostanti al problema.

Nel caso in cui ve ne fosse necessità, in un’ottica di integrazione mente-corpo, sarà possibile richiedere l’intervento di uno psichiatra e lavorare in stretta collaborazione: il primo occupandosi di ristabilire l’equilibrio fisiologico, l’altro di ristabilire l’equilibrio psicologico.

In casi specifici, ovvero nei quali i disturbi della persona limitino di molto la qualità della vita (es. attacchi di panico frequenti, sintomi riconducibili a disturbi psicotici ecc.) è possibile rivolgersi direttamente a uno psichiatra, sempre nell’ottica di un approccio multidisciplinare, in collaborazione con uno psicoterapeuta.

CONTATTAMI

Tagpsichiatra psicologo psicoterapia

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Uguaglianza ed equità: ecco le differenze
Articolo successivoAvanti Inaugurata la Cassetta Help dell’Associazione Fermi con le Mani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più