Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog covid internet e social

Psicologia e Web: il doomscrolling – la dipendenza da cattive notizie

Febbraio 11, 2022 By Marco Magliozzi

Scopriamo oggi una nuova problematica psicologica che sta emergendo: il doomscrolling, ovvero la dipendenza da cattive notizie, che provoca in molte persone malessere e ansia.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nei periodi di crisi, molte persone hanno la tendenza a ricercare notizie di ogni genere – utilizzando i siti internet, i social, i quotidiani – con l’obiettivo di comprendere, fare chiarezza e trovare una rassicurazione.

Prendiamo come esempio questi ultimi anni di pandemia Covid-19: fin dall’inizio, purtroppo, poche erano le informazioni che ci venivano trasmesse. Le stesse, spesso, erano confuse, contraddittorie tra loro, poco chiare. L’essere umano, per sua natura, ha bisogno invece di sicurezze e di certezze e, quando queste mancano, tende a ricercarle di propria iniziativa, anche talvolta in maniera compulsiva.

Questo comportamento, ahimè, nasconde un grave pericolo: la continua ricerca di informazioni, reiterata quindi nel tempo, rischia di creare una vera e propria dipendenza dalle cattive notizie, che gli esperti hanno denominato “doomscrolling”.

Cos’è il doomscrolling?

Con il termine doomscrolling ci si riferisce alla tendenza marcata a ricercare notizie negative online, con dirette conseguenze sulla nostra salute mentale.

La parola deriva dal verbo inglese “to scroll”, ovvero “scrollare”, riferendosi al movimento che facciamo con il dito indice sullo smartphone o con la rotellina del mouse quando siamo al PC, per scorrere le notizie sul web. La radice “doom” (sempre dall’inglese “sorte avversa, destino tragico”) serve a sottolineare la connotazione negativa di tale comportamento.

I SOCIAL USATI COME “SFOGATOIO”: CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

La differenza tra una ricerca di notizie “sana” e una “distruttiva”

Come anticipato, ricercare informazioni al fine di comprendere e trovare una rassicurazione non è sempre sbagliato, anzi.

In questo periodo di pandemia, controllare ad esempio il numero di casi e di morti dovute al Covid-19, cercare le ultime informazioni su nuovi sintomi e su come può diffondersi, è qualcosa che può farci bene e può essere utile, poiché ci permette di restare sempre aggiornati, ci aiuta a prevenire e mettere in atto i giusti comportamenti.

Ma quando parliamo di doomscrolling ci riferiamo alla ricerca eccessiva e insistente: ciò genera in noi ansia, maggiore incertezza, preoccupazione, paura, angoscia, emozioni vissute come negative che a loro volta, nei casi più gravi, possono contribuire allo sviluppo di problematiche psicologiche quali insonnia, diminuzione dell’appetito, attacchi di panico, emicranie.

L’intenzione iniziale è senza dubbio positiva, ovvero comprendere meglio quello che ci sta accadendo, quello che succede nel mondo, facendo ordine in una situazione incerta, riempire un vuoto di informazioni e ampliare le nostre prospettive.

Il limite viene superato quando, dentro di noi, si struttura la convinzione rigida e limitante del “più so, più capisco, più posso controllare!”, illudendoci di poter così gestire i sentimenti negativi che proviamo.

In realtà, così facendo si ottiene l’effetto opposto: si finisce in una spirale di notizie negative e incerte che porta a un’ulteriore esacerbazione di paura e preoccupazione, in un circolo vizioso in cui gli individui sembrano rimanere intrappolati.

Il vortice della negatività

Il doomscrolling genera in noi un vortice di negatività, un circolo vizioso: il nostro continuo ricercare notizie, con la speranza che siano positive e quindi che ci tranquillizzino, ci porta inesorabilmente anche a “cliccare” su informazioni tutt’altro che rassicuranti. Come diretta conseguenza, tendiamo poi a voler calmare l’ansia generata andando a ricercare altre notizie che disconfermino o confermino quella appena letta, alimentando questa spirale di dipendenza.

Il web, come ben sappiamo, si basa poi su degli elaborati algoritmi i quali faranno in modo che i siti internet e i social ci ripropongano sempre lo stesso genere di informazioni.

COS’E’ LA CYBERCONDRIA? CLICCA QUI PER APPROFONDIRE

Conclusioni

Purtroppo, molte persone non sono consapevoli di star sviluppando, o di aver sviluppato, questa problematica. Quando facciamo loro notare che passano troppo tempo su internet e che leggono troppe notizie – ad esempio sul Covid-19 – la risposta più comune è: “non è vero”, oppure “ma io lo faccio per tenermi informato/a”.

L’ansia, il malessere e le preoccupazioni sono i primi segnali dell’insorgere di questa dipendenza.

Se abbiamo dunque la sensazione di essere caduti in questa spirale, o se qualche nostro amico o parente ce lo fa notare molto spesso, forse è il momento di fermarsi a riflettere.

La ricerca di sicurezze e rassicurazioni è, sottolineiamo, sacrosanta e fa parte della natura umana. Attenti, però, a non superare il limite.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI



Taginternet psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia web

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Gianluca Grignani: la storia di un uomo che combatte contro i fantasmi del passato
Articolo successivoAvanti San Valentino: la festa degli innamorati o dei rapporti di coppia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più