Salta e vai al contenuto
Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta, Esperto in EMDR

  • Home
  • Chi Sono
    • Chi Sono
    • Chi è lo Psicologo?
    • Bonus Psicologo
  • Di cosa mi occupo
    • Problemi trattati
    • Colloquio Psicologico
      • Colloquio online
    • Ipnosi
    • EMDR
    • Coaching
    • Convenzioni e Promozioni
  • Modello di riferimento
  • Blog
  • Contatti
Articoli autostima benessere psicologico Blog internet e social News

La notte dei pugni 2022: la violenza e il problema dell’appartenenza sociale.

Marzo 28, 2022 By Marco Magliozzi

Durante la notte degli Oscar 2022, l’attore Will Smith ha rifilato uno schiaffo al presentatore Chris Rock, colpevole di aver preso in giro la moglie: questo gesto ha scoperchiato un vero e proprio vaso di Pandora. Scopriamolo insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Proprio ieri, durante la notte degli Oscar 2022, il famosissimo attore Will Smith ha rifilato uno schiaffo – in mondovisione – al presentatore Chris Rock, colpevole di aver ironizzato sul taglio di capelli (rasati) di Jada Pinkett Smith (la moglie di Will).

Il motivo? La donna è affetta da alopecia e questa presa in giro non è stata affatto digerita dal marito, che ha deciso così di reagire con violenza.

Giusto? Sbagliato? Vediamolo insieme.

Cos’è l’alopecia

La malattia di Jada Pinkett Smith è l’alopecia areata, una condizione che si verifica quando il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi e provoca la caduta dei capelli. Di solito colpisce la testa e il viso, creando piccole chiazze rotonde, anche se in alcuni casi la caduta è più ampia ed estesa.

Le cause sono da ricercarsi in fattori genetici e ambientali ma anche in alterazioni ormonali. È stato inoltre osservato che l’alopecia areata è più comune nei pazienti con altri disordini immunitari, come dermatite atopica, tiroidite, celiachia, vitiligine e altre allergie.

L’importanza dell’accettazione e il disagio psicologico

E’ superfluo sottolineare, ma comunque fondamentale farlo, quanto questa malattia possa provocare un grave disagio psicologico, soprattutto nei pazienti di sesso femminile.

La persona deve infatti fare i conti con una nuova immagine di sé – rovinata dall’alopecia – e imparare ad accettarsi, talvolta ricorrendo anche a un supporto psicoterapeutico.

I capelli, emotivamente e psicologicamente, ricoprono infatti un ruolo essenziale, non solo come funzione prettamente corporea e fisiologica, ma anche da un punto di vista di percezione di sé e della propria autostima.

Giusto reagire con violenza? Assolutamente no!

Come anticipato, Will Smith, marito di Jada, ha deciso di reagire con violenza di fronte a una presa in giro nei confronti della moglie.

Partiamo da un presupposto: la violenza, in ogni sua forma, è sempre da condannare.

L’attore avrebbe potuto scegliere un modo diverso, magari più elegante e maturo, per esprimere il proprio dissenso.

Di contro, ed è giusto ribadirlo, esiste anche una forma di violenza psicologica, ovvero quella perpetrata dal presentatore Chris Rock, che avrebbe invece potuto evitare di rimarcare tale disagio della donna.

Le critiche, il processo alle intenzioni e il problema dell’appartenenza sociale

Ovviamente, non potevano mancare le innumerevoli critiche e le prese di posizione del “giorno dopo”.

Il gesto di Will Smith, come se si fosse scoperchiato un vaso di Pandora, ha messo a nudo il pensiero comune di moltissime persone.

Ancora oggi, purtroppo, c’è chi sostiene che la violenza sia giusta e che sia altrettanto giusto difendere la propria moglie usando pugni e schiaffi.

All’opposto, c’è chi critica Will Smith di “paternalismo”, accusandolo di aver inutilmente preso le difese della donna, che avrebbe invece potuto rispondere da sola.

Diciamolo chiaramente: oggigiorno, ogni atto è soggetto ad interpretazioni, che sono a loro volta influenzate dalle nostre appartenenze sociali e problematiche soggettive.

CLICCA QUI PER ALTRI ARTICOLI SU CINEMA E SERIE TV

Se Chris Rock fosse stato bianco, in molti avrebbero detto: “Giusto così! Un privilegiato non può prendersela con una minoranza”.

Se invece fosse stato Will Smith ad essere bianco, tutti avrebbero commentato: “Spregevole! Dobbiamo togliergli l’oscar!”.

Se il presentatore fosse stato una donna, si sarebbero sollevate le masse, urlando alla violenza contro il “sesso debole”.

Potrei andare avanti all’infinito con il gioco dello scambio di etichette tra aggredito e aggressore, ogni volta l’interpretazione sociale cambierebbe. Ormai è tutto un processo alle intenzioni e tutti noi stiamo perdendo la capacità di analizzare i fatti così come sono, vedendo nei protagonisti prima di tutto degli esseri umani.

Riflessioni personali

L’orgoglio e la vendetta sono emozioni difficilissime da gestire: molto spesso, provarle comporta reazioni violente, psicologicamente e anche fisicamente.

La nostra evoluzione, come esseri umani, dovrebbe però averci permesso di gestire tali dinamiche psicologiche, senza farci controllare da esse.

Di certo, posso affermare che la violenza è l’ultima – e sempre condannabile – forma di reazione che possiamo decidere di avere. Esistono molti modi di difendere la propria donna e non tutti, fortunatamente, passano da pugni e schiaffi.

Contemporaneamente, mi auguro che il presentatore Chris Rock possa informarsi sulle problematiche psicologiche che nascono a causa di moltissime malattie che colpiscono l’aspetto fisico delle persone e comprendere che, a volte, non è obbligatorio fare ironia su tutto.

Un consiglio spassionato che mi sento da dare a tutti: allontaniamoci da futili giudizi e commenti superficiali. Nessuno conosce cosa sia accaduto nella mente di Will Smith e cosa lo abbia portato a compiere quel gesto. Così come nessuno è a conoscenza delle intenzioni del presentatore.

Ogni nostro comportamento è il frutto di numerosissime dinamiche psicologiche, emotive e istintive, e l’azione visibile è solo la punta dell’iceberg. Evitiamo, dunque, di condannare o difendere a spada tratta, senza conoscere a fondo il vissuto dei protagonisti.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

CONTATTI

Tagalopecia psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia will smith

Navigazione articoli

Articolo precedentePrecedente Psicologia e Formazione: l’importanza dell’aggiornamento professionale
Articolo successivoAvanti Psicologia e Salute: in Italia troppa attenzione al corpo e meno alla mente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Vivere con un animale domestico migliora il benessere psicologico
  • Biblioterapia: la lettura come toccasana per la mente
  • Psicologia Zen: l’asino di Buridano
  • Il controllo eccessivo sui bambini provoca danni alla loro salute mentale
  • Chris Martin: l’importanza dell’autoterapia

Tag

amore amore tossico ansia autostima bari benessere bonus psicologo cervello cinema comunicazione coppia covid criminologia depressione estate famiglia fobia fobie genitori infanzia inps internet ipnosi ipnosi bari marco magliozzi marcomagliozzi netflix neuroscienze paura pnl psichiatria psicologia psicologo psicologo bari psicologobari psicoterapeuta psicoterapia rapporto di coppia sessualità sessuologia social stress tristezza wellness zen
Proudly powered by WordPress | Tema: Popularis
Go to mobile version
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando OK acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi di più